top of page

Notizie preoccupanti sui rischi cardiaci nei maratoneti e in altri atleti

  • Immagine del redattore: Alessandro Andrea Cinausero
    Alessandro Andrea Cinausero
  • 15 ore fa
  • Tempo di lettura: 2 min

Ci sono notizie preoccupanti sui rischi cardiaci in maratoneti e altri atleti,specialmente in coloro che praticano bodybuilding a livello agonistico o che partecipano a gare di lunga distanza come le maratone. 

Questi rischi possono includere morte cardiaca improvvisa,arresto cardiaco e altre complicazioni cardiovascolari. 


Maratoneti: Sebbene la partecipazione a maratone e mezze maratone sia in aumento,l'incidenza dell'arresto cardiaco rimane stabile,con una riduzione della mortalità grazie a una migliore pianificazione delle emergenze e accesso alla defibrillazione. 

Gli uomini hanno un rischio maggiore di arresto cardiaco rispetto alle donne,e le maratone presentano un rischio maggiore rispetto alle mezze maratone. 

La malattia coronarica è risultata essere la causa più comune di arresto cardiaco nei maratoneti,mentre studi precedenti avevano indicato la cardiomiopatia ipertrofica. 

L'importanza di un'adeguata preparazione,con un approccio attento e consapevole alla corsa, è fondamentale per prevenire eventi cardiaci. 


Bodybuilder: Il bodybuilding competitivo,con i suoi allenamenti intensivi,diete estreme e uso di sostanze dopanti,può aumentare significativamente il rischio di problemi cardiaci. 

Studi hanno evidenziato un rischio maggiore di morte cardiaca improvvisa nei bodybuilder professionisti,con modifiche strutturali del cuore e abuso di sostanze che contribuiscono a tale rischio. 

I fattori di rischio includono regimi di allenamento intensi,diete estreme,oscillazioni di peso significative e uso di sostanze dopanti come gli steroidi anabolizzanti,che possono portare a ispessimento del cuore,fibrosi e coronaropatia. 



In generale: Il rischio di morte cardiaca improvvisa è maggiore negli atleti agonisti,ma anche gli atleti amatoriali che praticano sport agonistici sono a rischio e dovrebbero essere sottoposti a screening. 

La prevenzione è fondamentale,con controlli medici regolari e un'attenzione particolare ai segnali di pericolo. 

La consapevolezza dei rischi e una corretta pianificazione delle emergenze,come l'accesso immediato alla defibrillazione,sono cruciali per aumentare la sopravvivenza in caso di arresto cardiaco. 

È importante sottolineare che la pratica di attività fisica,anche intensa,è generalmente benefica per la salute cardiovascolare,ma è fondamentale farlo in modo consapevole e sotto controllo medico,soprattutto quando si tratta di sport agonistici o di discipline che comportano sforzi intensi.


American College of Cardiology



 
 
 

Kommentare


bottom of page