VITAMINA C...SICURO DI TROVARLA NELL'ARANCIA?
- Universal Design
- 26 gen 2020
- Tempo di lettura: 3 min
LA VITAMINA C?LA TROVO NELL'ARANCIA.
Ah si?Peccato che per ottenere 1 grammo di Acido Ascorbico puro ti devi mangiare 2 CHILI DI ARANCE...
1 grammo di Vitamina C corrisponde a circa 2 chili di arance.
Un'arancia contiene mediamente 50mg di acido ascorbico (vitamina C),va da se' che per raggiungere 1 grammo bisognerebbe mangiarne 20 di arance al giorno...Arance FRESCHE eh,appena colte dall'albero...Se difatti compriamo arance al mercato o al supermercato,lo stoccaggio,il trasporto,DIMEZZA ancora la % di vit C contenuta nell'agrume.
L'RDA e' di circa 60mg per la vitamina C,ma questo valore NON basta per la piena Salute Psico-Fisica...E' un valore che permette di non ammalarsi di Scorbuto.
A proposito di Linus Pauling (Luminare,Premi Nobel per la Pace e la Chimica,grande esperto sulla Vitamina C),ricordiamo sempre le sue parole : ''C'e' un abisso di differenza tra la mancanza di malattia e la super salute'',lo stesso Pauling Difatti consigliava almeno 1 grammo di Vit C al giorno.
La piena efficienza fisica e psichica dell’individuo è condizionata dall’introduzione delle vitamine in concentrazioni ottimali tali da modulare correttamente reazioni chimiche e sistemi enzimatici. In questo modo si realizza l’omeostasi sia per quanto riguarda i fenomeni energetici che quelli biosintetici. Questa citazione è del Prof.Alberto Fidanza.Nonostante sia attualissima,veniva già da Lui affermata negli anni sessanta all’ Università di Cambridge,durante i suoi periodi di ricerca scientifica a livello internazionale.
Tale integrazione vitaminica,indubbiamente personalizzata,ha come orientamento posologico le DSS,le Dosi Superiori di Sicurezza. Le DSS sono state messe a punto da un gruppo di ricercatori vitaminologi di cui lo stesso Prof. A.Fidanza ha fatto parte. Le DSS sono più alte delle RDA,considerate da molti vitaminologi specializzati insufficienti per contrastare i danni da Stress Ambientale,Psico-fisico ecc.;le RDA sono probabilmente sufficienti per non sviluppare patologie da gravissima carenza (lo scorbuto per la vitamina C, il beri-beri per la vit B1, la pellagra per la niacina, ecc.),ma non per stimolare una potente azione “detossinante” da parte dell’organismo. Riassumendo:Non promettiamo che le vitamine siano un rimedio per non invecchiare,che siano una cura per il cancro ecc., ma possiamo affermare, in scienza e coscienza, che oggi l’integrazione vitaminica personalizzata sia uno dei mezzi che ci aiutano a vivere bene, con qualità, brio e molte soddisfazioni.
Dati e percentuali circa le perdite vitaminiche sono il frutto di anni di ricerca del Prof.Alberto Fidanza e dei suoi collaboratori, pubblicati sul testo “ Le vitamine” ed.2003 e dal testo “ La mia dieta mediterranea”, terza edizione, ed.Borgia 2001. I risultati delle ricerche e delle esperienze sulle vitamine e nel campo della nutrizione sono da noi del Centro Internazionale di Vitaminologia relazionati annualmente innumerosi congressi scientifici sia nazionali che internazionali,compreso il congresso annuale organizzato dal Centro Internazionale di Vitaminologia, le relazioni sono poi pubblicate sulla rivista scientifica “vitaminologia”.
Dss e finale a cura del Prof. Dott.Alessandro Gelli, O.M. European Health Manager Forum (Italy)- (ehmf) Vitaminologo –Centro Internazionale di Vitaminologia. Esperto di botanica farmaceutica, farmacognosia e fito-terapia a scopo salutare. Ricercatore di sostanze naturali ed esperto di terapie per il benessere, esperto di psico-somatica e tecniche anti-stress, già collaboratore dei c.m. presso la cattedra di Psico-Fisiologia Clinica ( Università ”La Sapienza”-Roma). Studioso e ricercatore di fenomeni bio-elettrici del corpo umano ed elettro fisiologia. Relatore abituale presso vari congressi scientifici sia nazionali che internazionali. Consulente di industrie farmaceutiche ed aziende del settore dietetico naturale. Collaboratore, promotore ed organizzatore di congressi in Accademie medicoscientifiche per l’aggiornamento e master post-universitari per medici e farmacisti.

Commentaires