top of page

Utilizzare le 5M geriatriche per gestire la perdita di peso involontaria

  • Immagine del redattore: Alessandro Andrea Cinausero
    Alessandro Andrea Cinausero
  • 9 giu
  • Tempo di lettura: 2 min

Le 5M geriatriche sono un approccio di valutazione e gestione dei pazienti anziani,che possono includere la perdita di peso involontaria. 

Utilizzando le 5M, è possibile identificare e affrontare le cause della perdita di peso e migliorare il benessere generale del paziente. 


Ecco come utilizzare le 5M per gestire la perdita di peso involontaria: 

1. Movimento (Mobility): valutare la capacità di movimento e la necessità di supporto per mantenere l'attività fisica. 

La disabilità può portare a una ridotta attività fisica e conseguente perdita di peso. 

2. Alimentazione (Multinutrition): valutare l'apporto nutrizionale,le difficoltà di deglutizione e la presenza di condizioni mediche che influenzano l'alimentazione. 

La perdita di peso può essere causata da un'alimentazione insufficiente o da difficoltà nel mangiare. 

3. Cognizione (Mind): valutare la funzione cognitiva,la presenza di demenza e la necessità di supporto per la gestione delle attività quotidiane. 

La demenza può influenzare l'appetito e le scelte alimentari, portando alla perdita di peso. 

4. Medication: valutare gli effetti collaterali dei farmaci,le interazioni farmacologiche e la necessità di adattamenti del regime terapeutico. 

Alcuni farmaci possono causare perdita di peso come effetto collaterale. 

5. Mentality (Mental Health): valutare lo stato emotivo,la presenza di depressione o ansia e la necessità di supporto psicologico. 

La depressione e l'ansia possono influenzare l'appetito e le scelte alimentari. 

Gestione della perdita di peso involontaria: Identificare le cause: utilizzare le 5M per identificare le cause della perdita di peso,come una malattia sottostante,difficoltà nell'alimentazione o problemi cognitivi. 

Sostenere l'alimentazione: incoraggiare un'alimentazione adeguata,fornendo supporto per la deglutizione e la gestione dell'appetito.

Mantenere l'attività fisica: promuovere l'attività fisica,anche se limitata,per mantenere la massa muscolare e migliorare il metabolismo. 

Gestire la cognizione: fornire supporto per la gestione delle attività quotidiane e promuovere la stimolazione cognitiva. 

Gestire i farmaci: rivedere il regime terapeutico e adattarlo in base alle necessità del paziente. Supporto psicologico: fornire supporto psicologico per affrontare eventuali problemi emotivi o di salute mentale. 

Inoltre,è importante: Monitorare regolarmente il peso: tenere traccia del peso del paziente e valutare eventuali cambiamenti. 


Collaborare con il team di cura: coinvolgere il medico di famiglia,il dietologo e altri specialisti nella gestione della perdita di peso. 

Incoraggiare la partecipazione del paziente: coinvolgere il paziente nelle decisioni relative alla gestione della perdita di peso. 


La gestione della perdita di peso involontaria negli anziani richiede un approccio olistico che tenga conto di tutti gli aspetti del paziente. 

Le 5M geriatriche possono essere uno strumento utile per identificare le cause della perdita di peso e migliorare il benessere generale dell'anziano.


Journal of Geriatric Medicine

Journal of Geriatric Medicine and Gerontology



 
 
 

Comments


bottom of page