TOP ALIMENTI-SUPPLEMENTS IN CASO DI ANSIA,STRESS E IMPEGNO MENTALE-FISICO
- Alessandro Andrea Cinausero
- 28 lug
- Tempo di lettura: 1 min
Stress,ansia,impegno mentale e fisico:alcuni cibi possono essere d'aiuto per chi deve affrontare gli esami o periodi di surmenage psico-fisico.
Tra i migliori alimenti/supplementi,che permettono di affrontare lo studio con energia,secondo i consigli dell'Associazione Italiana Gastroenterologi ed endoscopisti Ospedalieri e degli autorevoli Journal of Internal Medicine e Journal of Psychopharmacology,ci sono:
- noci,nocciole e mandorle contro fame e stress,favoriscono la concentrazione
- uova,nutrienti e ricche di vitamina B12 per il sistema nervoso
- legumi per equilibrarsi,rallentano l'assorbimento degli zuccheri
- salmone,sgombro e aringhe,i loro grassi buoni hanno un'azione anti-infiammatoria e antiossidante,aiutano le funzioni cognitive
- frutta e verdura per rafforzare la memoria grazie alle vitamine
-le vitamine B sono importanti per il corretto funzionamento del sistema nervoso,e contrastano ansia,insonnia e depressione
- il magnesio favorisce il relax
- i probiotici,per l'equilibrio della flora batterica
- la tirosina,aminoacido precursore degli ormoni tiroidei,utile a sostegno della Tiroide,ha una spiccata funzione antistress e favorisce le risposte dell'organismo all'affaticamento mentale,allo stress,alla stanchezza psico-fisica
- la PS Fosfatidilserina,abbassando i livelli di cortisolo (ormone catabolico).permette una maggiore ipertrofia muscolare,preservando appunto il tessuto muscolare.
- la Rodiola Rosea,pianta adattogena che riduce lo stress,aumenta l'energia e solleva l'umore.
Alcuni studi hanno evidenziato che i livelli di serotonina nel cervello possono essere aumentati del 30% con l’aiuto della Rodiola Rosea.
- l'Acido Ascorbico (Vitamina C)
Ha una importantissima funzione antistress fisico e psichico.Importante funzione antitumorale,combatte con efficacia i processi di arteriosclerosi.
Associazione Italiana Gastroenterologi ed endoscopisti Ospedalieri
J Intern Med. 2000
J Psychopharmacol. 2009





Commenti