top of page

TI PIACE IL GELATO?MANGIALO,OCCHIO PERO' ALLA QUANTITA'

  • Immagine del redattore: Alessandro Andrea Cinausero
    Alessandro Andrea Cinausero
  • 25 giu
  • Tempo di lettura: 1 min

Un gelato mangiato in modo sporadico,ovvero non frequentemente,generalmente non fa male,a patto che si tratti di un gelato artigianale di buona qualità e che venga consumato con moderazione all'interno di una dieta equilibrata. 

Il gelato,infatti,può essere inserito come sfizio occasionale senza causare particolari problemi di salute,soprattutto se si preferiscono gusti alla frutta o a base di latte scremato,che tendono ad avere meno calorie e grassi. 



Ecco alcuni motivi per cui un gelato sporadico non è dannoso: Moderazione: Il consumo occasionale di gelato non altera significativamente l'equilibrio della dieta,a condizione che non diventi una routine quotidiana. 

Qualità: I gelati artigianali,a differenza di quelli industriali,tendono ad essere preparati con ingredienti freschi e genuini,riducendo il rischio di aggiunte di grassi idrogenati,coloranti e zuccheri in eccesso. 

Piacere: Il gelato può essere un piacere occasionale che,se inserito in un contesto di sana alimentazione,non ha effetti negativi sulla salute. 

Alternativa ai dolci: Invece di altri dolci più calorici,il gelato può rappresentare una scelta più leggera e gratificante,soprattutto se si opta per gusti alla frutta o a base di yogurt. 



In sintesi,il gelato,se gustato con consapevolezza e moderazione,può essere un peccato di gola concesso,senza compromettere il benessere generale.



ree


 
 
 

Commenti


bottom of page