Tecnica ad Alta Intensita': Metodo Hatfield
- Alessandro Andrea Cinausero
- 1 lug
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 2 lug
Frederick C. Hatfield,noto come Dottor Squat,ex campione di powerlifting presentò un suo protocollo allenante molto intenso,per ottimizzare massa muscolare e forza.
La sua tecnica prevede :
-Primo esercizio (multiarticolare pesante) : 3 serie da 5 rip
-Secondo esercizio (multiarticolare) : 3 serie da 12 rip
-Terzo esercizio (monoarticolare in isolamento) : 2 serie da 15 rip
1° esercizio: 2 x 4-6 rec. 2’30” T.U.T. 20-30” (su multiarticolare)
2° esercizio: 2 x 12-15 rec. 1’30” T.U.T. 40-60” (su multiarticolare)
3° esercizio: 2 x 20-40 rec. 60” T.U.T. 60-120” (su monoarticolare in isolamento)
In cui,il primo esercizio sara' di forza pura,il secondo di ipertrofia (massa),il terzo di pump.
RECUPERO :
2 minuti,per la forza
1 minuto per l'ipertrofia
30sec per il pump
TUT (tempo sotto tensione del muscolo) :
veloce,per i primi esercizi
medio per i secondi
lento per gli esercizi di isolamento
Una scheda tipo (A-B-A-B lun/mart e giov/ven) :
A : spalle/tricipiti/petto
B : quads/dorsali/bicipiti
A : spalle/tricipiti/petto
B :quads/dorsali/bicipiti
A :
panca piana bil
distensioni panca inclinata manubri
croci o crossover ai cavi
french press bil su panca
french press manubrio singolo o push down alla corda
military press
alzate laterali full rom
alzate laterali a 90 gradi
B :
Back squat o front squat
Affondi manubri
Rematore bil o T Bar
Rematore manubrio
Lat Machine o Pulley
Curl Bil Ez
Curl manubri
Curl ai cavi o curl concentrato
Approfondimento :
Il metodo Hatfield,ideato da Frederick Hatfield (Dr. Squat),è un approccio all'allenamento con i pesi che enfatizza l'ipertrofia (crescita muscolare) attraverso una combinazione di intensità elevata e progressione del carico.
Si concentra sull'allenamento sia della componente miofibrillare (forza) che sarcoplasmatica (volume) dei muscoli,utilizzando tecniche come il sovraccarico progressivo,contrazioni esplosive e recuperi incompleti.
Principi chiave del Metodo Hatfield: Sovraccarico Progressivo: Aumentare gradualmente il carico (peso) o il volume (serie e ripetizioni) nel tempo,per stimolare continuamente il muscolo. Intensità Elevata: Utilizzare carichi elevati (80-90% del massimale),per un numero ridotto di ripetizioni (3-6) o carichi submassimali con serie ad alta intensità e recuperi incompleti. Contrazioni Esplosive: Eseguire le ripetizioni concentriche (fase di sollevamento del peso) in modo esplosivo,per massimizzare l'attivazione muscolare.
Recupero Incompleto: Mantenere brevi periodi di riposo tra le serie (30-60 secondi) per aumentare la densità dell'allenamento e stimolare la componente sarcoplasmatica.
Focalizzazione sulla Tecnica: Eseguire gli esercizi con una forma corretta per prevenire infortuni e massimizzare l'efficacia dell'allenamento.
Allenamento Funzionale: Integrazione di esercizi che simulano i movimenti utilizzati nella vita quotidiana per migliorare la forza e la coordinazione.
Note: È importante adattare il programma di allenamento in base al livello di esperienza e agli obiettivi individuali.
La progressione del carico dovrebbe essere graduale e costante,per evitare infortuni.
Il recupero adeguato tra le serie e gli allenamenti è fondamentale per consentire al muscolo di ripararsi e crescere.
In sintesi,il Metodo Hatfield offre un approccio strutturato per l'allenamento di forza e ipertrofia,che combina intensità elevata,progressione del carico e tecniche di allenamento specifiche per massimizzare i risultati.
Tecniche da Inserire a Periodi (Periodizzare),essendo ad Altissima Intensita',possono portare all'Overtraining.





Commenti