top of page

STRESS POST TRAUMATICO ED ESERCIZIO FISICO

  • Immagine del redattore: Alessandro Andrea Cinausero
    Alessandro Andrea Cinausero
  • 1 giorno fa
  • Tempo di lettura: 2 min

L'esercizio fisico può essere un valido aiuto nel contrastare gli effetti dello stress post-traumatico (PTSD). 

L'attività fisica,in particolare quella anaerobica,stimola il rilascio di endorfine,neurotrasmettitori che migliorano l'umore e riducono la percezione del dolore e dello stress. 

Inoltre,l'esercizio fisico può aiutare a regolare il sistema nervoso autonomo,spesso iperattivo nelle persone con PTSD,e a ridurre i livelli di cortisolo,l'ormone dello stress. 


Riduzione dei sintomi ansiosi e depressivi:

L'attività fisica regolare,come allenarsi con i pesi,camminare,correre,o nuotare,può diminuire significativamente i sintomi di ansia e depressione,che spesso accompagnano il PTSD, secondo uno studio condotto da Herring et al (2014). 

Miglioramento dell'umore:

Il rilascio di endorfine durante l'esercizio fisico contribuisce a un miglioramento generale dell'umore e a una maggiore sensazione di benessere. 

Riduzione dei livelli di cortisolo:

L'esercizio fisico può aiutare a normalizzare i livelli di cortisolo,l'ormone dello stress,che spesso sono elevati nelle persone con PTSD. 

Aumento della resilienza psicologica:

L'attività fisica regolare può aiutare a sviluppare una maggiore resilienza psicologica,rendendo le persone più capaci di affrontare eventi stressanti. 

Miglioramento della qualità del sonno:

L'esercizio fisico può contribuire a migliorare la qualità del sonno,spesso compromessa nelle persone con PTSD. 

Gestione del dolore:

L'esercizio fisico può avere un effetto analgesico,riducendo la percezione del dolore,che può essere un sintomo significativo del PTSD. 

Aumento dell'autoefficacia:

L'attività fisica può aumentare il senso di autoefficacia,la fiducia nelle proprie capacità,che può essere compromessa dal trauma. 

Come iniziare:

Contattare un personal trainer ed iniziare gradualmente:

È importante iniziare con attività fisiche leggere e aumentare gradualmente l'intensità e la durata. 

Scegliere attività piacevoli:

È fondamentale scegliere attività che piacciono e che si adattano alle proprie preferenze,per rendere l'esercizio fisico sostenibile nel tempo. 

Ascoltare il proprio corpo:

È importante prestare attenzione ai segnali del corpo e non esagerare,specialmente all'inizio. 

Consultare un professionista:

Se si hanno dubbi o si desidera un programma personalizzato,è consigliabile consultare un medico o un professionista della salute. 



In sintesi,l'esercizio fisico può essere un'importante componente di un approccio olistico al trattamento del PTSD,offrendo benefici sia fisici che psicologici. 



ree

 
 
 

Comentários


bottom of page