L’ALLENAMENTO DI FORZA NON COSTRUISCE SOLO I MUSCOLI
Molti di noi sanno che l’allenamento di forza può aiutare a costruire e mantenere la massa e la forza muscolare,non sanno però che avere muscoli forti porta ad avere anche ossa forti.
Ossa forti possono minimizzare il rischio di fratture causate dall’Osteoporosi.
La combinazione tra cambiamenti legati all’avanzare dell’età,inattività,e una nutrizione inadeguata possono contribuire gradualmente a “rubare” massa ossea,con una media di circa 1% all’anno dopo i 40 anni d’età.
Se le ossa crescono più fragili saranno anche più suscettibili a fratture,anche a seguito di cadute minori o movimenti quotidiani (come piegarsi troppo per allacciarsi una scarpa).
L’osteoporosi dovrebbe essere causa di preoccupazione per tutti noi.Circa 8 milioni donne e 2 milioni di uomini negli Stati Uniti ne soffrono.
L’osteoporosi è responsabile ogni anno di circa 2 milioni di fratture e gli esperti dicono che il numero crescerà.
Le fratture più serie sono relative alle anche.Basti pensare che 6 persone su 10 che si rompono l’anca non recuperano più a pieno il loro livello di indipendenza,tanto che anche camminare attraverso la stanza senza aiuto potrebbe diventare impossibile.
Numerosi studi hanno dimostrato come l’allenamento con i pesi giochi un ruolo importante nella riduzione della perdita di densità ossa e molti altri mostrano come possa perfino costruire nuova massa.Le attività che causano un piccolo “stress” alle ossa possono spingere le cellule adibite a formarne di nuove.Questo stress positivo deriva dagli strappi e spinte che si riversano sulle ossa durante l’allenamento.Il risultato sono delle ossa più forti e con maggiori densità.
L’esercizio con i pesi quindi apporta maggiori benefici a livello osseo rispetto agli esercizi aerobici:infatti ha come target le ossa delle anche,spina dorsale e polsi,che sono le parti più sensibili e portati a fratture.
Il resistance training inoltre migliora la forza e la stabilità. Questo può incoraggiare la fiducia e sicurezza in voi stessi e portarvi ad essere più attivi,riducendo il rischio di fratture.
Harvard Medical School

Comments