top of page

Qual è il carico di malattie derivante dall'esposizione alla plastica?

  • Immagine del redattore: Alessandro Andrea Cinausero
    Alessandro Andrea Cinausero
  • 21 lug
  • Tempo di lettura: 1 min

L'esposizione alla plastica,in particolare a causa di sostanze chimiche presenti nella plastica e delle microplastiche,può comportare un carico significativo di malattie,con costi che raggiungono l'1,22% del prodotto interno lordo negli Stati Uniti. 

Queste malattie includono cancro,problemi riproduttivi,disturbi neurologici, e malattie cardiovascolari,tra cui infarto e ictus,secondo le ultime evidenze scientifiche. 



Approfondimento : 

Interferenti endocrini e problemi riproduttivi: Sostanze chimiche presenti nella plastica,come il bisfenolo A (BPA) e gli ftalati,possono alterare il sistema endocrino e causare problemi riproduttivi,tra cui infertilità e difetti alla nascita. 

Cancro: Alcune sostanze chimiche,come i PFAS,sono state collegate a diversi tipi di cancro,come il cancro del rene e del testicolo. 

Malattie cardiovascolari: Le microplastiche possono accumularsi nel cuore,aumentando il rischio di infarto e ictus. 

Disturbi neurologici: Le microplastiche possono danneggiare il sistema nervoso e portare a problemi cognitivi e comportamentali. 

Problemi respiratori: L'esposizione a particolato,inclusi micro e nanoplastiche,può aggravare malattie respiratorie come l'asma e la BPCO. 

Effetti a lungo termine: Le sostanze chimiche presenti nella plastica possono persistere nell'ambiente e nel corpo umano,accumulandosi nel tempo e causando effetti negativi sulla salute a lungo termine.



In sintesi,la plastica presenta un rischio significativo per la salute umana,sia attraverso l'esposizione diretta a sostanze chimiche tossiche che attraverso l'assorbimento di micro e nanoplastiche.



Journal of the Endocrine Society



ree

 
 
 

Commenti


bottom of page