PALESTRA ED EPICONDILITE
- Alessandro Andrea Cinausero
- 9 giu
- Tempo di lettura: 2 min
In palestra l'epicondilite,o "gomito del tennista",si può sviluppare a causa di movimenti ripetitivi e sovraccarico funzionale dei tendini estensori del gomito,specialmente durante esercizi che richiedono una forte presa e sollevamento di pesi.
L'epicondilite è una condizione dolorosa che colpisce la parte esterna del gomito,causata dall'infiammazione dei tendini che collegano i muscoli dell'avambraccio all'osso del gomito (epicondilo).
In palestra,l'epicondilite può manifestarsi a causa di: Esercizi con movimenti ripetitivi: Sollevare pesi,afferrare oggetti,o eseguire movimenti che coinvolgono la parte esterna del gomito in modo ripetuto possono sollecitare eccessivamente i tendini,aumentando il rischio di infiammazione e lesioni.
Sovraccarico funzionale: L'eccessivo utilizzo dei muscoli dell'avambraccio,spesso associato ad un allenamento troppo intenso o a una tecnica scorretta,può causare un sovraccarico funzionale che porta all'epicondilite.
Tensione nei tendini: Durante esercizi come sollevamento pesi o trazioni,una tensione eccessiva sui tendini dell'avambraccio può provocare micro-lesioni e infiammazione,in particolare se il movimento non è eseguito correttamente.
Squilibrio muscolare: Un allenamento che non coinvolge adeguatamente i muscoli estensori e flessori dell'avambraccio può creare uno squilibrio,con conseguente sovraccarico sui tendini estensori e aumento del rischio di epicondilite.
Tecnica scorretta: Eseguire esercizi con una postura o una tecnica non corretta può aumentare la pressione sui tendini del gomito e favorire lo sviluppo dell'epicondilite.
Come prevenire l'epicondilite in palestra: Iniziare gradualmente: Aumentare la frequenza e l'intensità degli allenamenti in modo graduale,consentendo ai tendini di adattarsi alle nuove sollecitazioni.
Eseguire esercizi con la corretta tecnica: Assicurarsi di eseguire i movimenti in modo corretto e bilanciato,evitando di sovraccaricare i tendini.
Utilizzare un peso adeguato: Non sforzare troppo i muscoli,scegliendo pesi che consentano di eseguire gli esercizi senza eccessivo stress.
Mantenere il polso in posizione neutra: Evitare movimenti che forzino eccessivamente il polso,come la flessione,che possono aumentare la tensione sui tendini del gomito.
Fare stretching: Eseguire esercizi di stretching regolari per mantenere la flessibilità dei muscoli dell'avambraccio e del gomito.
Ascoltare il proprio corpo: Non ignorare i segnali di dolore o affaticamento,interrompere l'allenamento e riposare quando necessario.
Per prevenire infortuni ed imparare una tecnica corretta,affidarsi ai professionisti della salute : Personal trainer,preparatori atletici,chinesiologi.

Comments