Ottimizza la visione della TV
- Alessandro Andrea Cinausero
- 16 minuti fa
- Tempo di lettura: 2 min
Per guardare la TV in modo corretto,è importante mantenere una postura ergonomica,posizionando lo schermo all'altezza degli occhi e a una distanza adeguata,e proteggere la vista con pause regolari e un'illuminazione ambientale corretta.
Per un'esperienza più salutare,si consiglia anche di limitare il tempo di visione,evitare l'uso come ricompensa o punizione e tenere spento il televisore durante i pasti in famiglia.
Postura e comfort
Distanza e altezza: Posiziona il centro dello schermo all'altezza dei tuoi occhi (circa 100-120 cm da terra) e mantieni una distanza adeguata in base alle dimensioni dello schermo.
Un buon calcolo è moltiplicare la dimensione in pollici dello schermo per 1,2 per ottenere la distanza consigliata in piedi.
Supporto: Usa un divano che sostenga bene la schiena e il bacino.
Se necessario,usa cuscini per sostenere la schiena e gli arti inferiori.
Cuscini: Un cuscino sotto il bacino a cuneo può aiutare a mantenere una postura corretta.
Protezione degli occhi
Illuminazione: Evita di guardare la TV al buio completo o con luci troppo forti.
La luce ambientale dovrebbe essere soffusa e indiretta.
Regolazione schermo: Regola la luminosità e il contrasto dello schermo per evitare sforzi agli occhi.
Regola del 20-20-20: Ogni 20 minuti,fai una pausa di 20 secondi guardando un oggetto a 20 piedi (circa 6 metri) di distanza.
Ammiccamento: Sbatti le palpebre più spesso per prevenire la secchezza oculare.
Pause: Fai pause regolari,soprattutto durante la visione prolungata.
È utile impostare un timer ogni 2-3 ore.
Abitudini di visione sane
Limita il tempo: Cerca di non superare le 1-2 ore di visione al giorno.
Evita l'uso come premio/punizione: Non usare la TV come ricompensa o punizione per evitare di attribuirle un valore morale e insegnare un uso libero e volontario.
Spegni durante i pasti: Tieni spento il televisore durante i pasti,per favorire la conversazione in famiglia.

Commenti