top of page

Michelangelo e il dettaglio dell'estensore del dito mignolo

  • Immagine del redattore: Alessandro Andrea Cinausero
    Alessandro Andrea Cinausero
  • 25 giu
  • Tempo di lettura: 1 min

Il dettaglio dell'estensore del mignolo nella scultura del Mosè di Michelangelo si riferisce a un piccolo muscolo del braccio che,quando contratto,fa sollevare il mignolo. 

Questo dettaglio anatomico,visibile nella statua,mostra la profonda conoscenza dell'anatomia da parte di Michelangelo e la sua attenzione ai particolari,rendendo il Mosè un capolavoro di realismo. 

L'estensore del mignolo è un muscolo che si trova nella parte posteriore dell'avambraccio e,come suggerisce il nome,è responsabile dell'estensione del dito mignolo. 

In particolare,questo muscolo è visibile quando il mignolo è sollevato,mentre è generalmente nascosto quando il dito è rilassato. 

Michelangelo,nel suo Mosè,ha scolpito questo muscolo in modo così preciso che è visibile solo quando il mignolo della statua è sollevato,dimostrando una notevole conoscenza dell'anatomia umana e una maestria nell'arte della scultura. 

Il dettaglio dell'estensore del mignolo è spesso citato come esempio della perfezione e del realismo presenti nell'opera di Michelangelo,che non si limita a riprodurre la forma esterna,ma cerca di rappresentare anche la complessità interna del corpo umano. 



In sintesi,il "mistero" dell'estensore del mignolo nel Mosè è semplicemente una rappresentazione accurata dell'anatomia umana,che Michelangelo ha saputo cogliere e riprodurre con maestria nella sua opera.



ree


 
 
 

Commenti


bottom of page