METODO DELLE SERIE LENTE A SCALARE (MSLS)
- Alessandro Andrea Cinausero
- 26 giu
- Tempo di lettura: 2 min
Ottimo protocollo allenante ad alta intensita',che permette buoni acquisti di massa e di forza nei culturisti.
La serie lenta a scalare consiste :
in una serie,costituita da 3 mini-serie
ogni serie viene portata al cedimento ed affaticamento totale (ogni rip ha un TUT di circa 5 secondi per l'eccentrica e 5 secondi per la concentrica)
Il carico iniziale e' medio/basso,circa il 50% dell'1RM
Finita la prima mini-serie,si abbassa il carico del 20% e si effettua un'altra mini-serie (senza pause),sempre a cedimento.
Idem per la terza serie (dove si scalera' nuovamente il 20% del carico)
Si ripete il tutto per circa altre 3-4 serie.
Il target della tecnica e' quello della massa mitocondriale,enzimatica e dei capillari.
Approfondimento :
Il Metodo della Serie Lenta a Scalare (MSLS) è una tecnica di allenamento della forza,che combina il lavoro a bassa velocità con serie a scalare (stripping).
Si caratterizza per l'utilizzo di carichi moderati e l'esecuzione lenta delle ripetizioni,prolungandole fino all'esaurimento muscolare.
Caratteristiche principali: Lavoro a bassa velocità: Le ripetizioni vengono eseguite lentamente,aumentando il tempo sotto tensione e lo stimolo allenante.
Serie a scalare (stripping): Si riduce progressivamente il carico durante la serie,permettendo di raggiungere un esaurimento muscolare completo mantenendo un'alta qualità del movimento.
Carichi moderati: Si utilizzano carichi che permettono di mantenere una buona esecuzione tecnica e di concentrarsi sulla sensazione muscolare.
Riduzione del rischio di infortuni: L'esecuzione controllata e lenta riduce lo stress su articolazioni e tessuti connettivi.
Vantaggi: Stimolo ormonale: Il MSLS può favorire una maggiore risposta ormonale,legata allo sviluppo della forza.
Miglioramento della "presa" di tono muscolare: Si percepisce un immediato beneficio in termini di tonicità muscolare.
Ridotto indolenzimento muscolare: Rispetto ad altri metodi,il MSLS può ridurre l'insorgenza di DOMS (Delayed Onset Muscle Soreness).
Adattabilità: Può essere eseguito anche a carico naturale (senza pesi).
Applicazioni terapeutiche: Alcune varianti,come quella definita "antalgica" possono essere utili nella prevenzione e nella gestione di disturbi muscolo-tendinei e articolari.
Esempio pratico: Un esempio di MSLS potrebbe essere l'esecuzione di squat con bilanciere.
Si inizia con un carico moderato e si eseguono ripetizioni lente e controllate,fino all'esaurimento.
Successivamente,si riduce il carico e si continua ad eseguire ripetizioni fino al cedimento muscolare,ripetendo questa operazione più volte durante la serie.
In sintesi,il MSLS è un metodo efficace per lo sviluppo della forza muscolare,che unisce i benefici del lavoro a bassa velocità con la stimolazione indotta dalle serie a scalare,il tutto con una minore incidenza di infortuni e indolenzimento muscolare.

Comments