top of page

LO ZINCO E LA FUNZIONE IMMUNITARIA

  • Immagine del redattore: Alessandro Andrea Cinausero
    Alessandro Andrea Cinausero
  • 5 giu
  • Tempo di lettura: 1 min

Lo zinco svolge un ruolo cruciale nel supporto della funzione immunitaria,contribuendo a rafforzare le difese dell'organismo contro le infezioni. 

La carenza di zinco può compromettere la capacità del sistema immunitario di combattere le malattie.

 


Ecco come lo zinco supporta il sistema immunitario:


Supporta la produzione e l'attivazione delle cellule immunitarie:

Lo zinco è essenziale per la crescita e la proliferazione delle cellule del sistema immunitario,come i linfociti T e i macrofagi,che sono fondamentali per la difesa contro le infezioni.

 


Modula la risposta infiammatoria:

Lo zinco aiuta a regolare la risposta infiammatoria,riducendo il rischio di infezioni e malattie autoimmuni.


Protegge le cellule immunitarie:

Lo zinco agisce come antiossidante,proteggendo le cellule immunitarie dai danni causati dai radicali liberi,contribuendo a mantenere il sistema immunitario forte e efficiente.

 

Supporta la guarigione delle ferite:

Lo zinco svolge un ruolo importante nella guarigione delle ferite,che è strettamente collegata alla risposta immunitaria.


Riduce la durata e la gravità delle infezioni:

Alcuni studi suggeriscono che lo zinco può contribuire a ridurre la durata e la gravità delle infezioni,come il raffreddore e l'influenza.

 


Come assicurarsi un adeguato apporto di zinco:


Alimentazione:

Lo zinco si può trovare in numerosi alimenti,come carne,pesce,noci,semi,cereali integrali e latticini.

 


Integratori:

In caso di carenza o se non si riesce a soddisfare il fabbisogno giornaliero con l'alimentazione,si possono utilizzare integratori di zinco,ma è importante consultare un medico o uno specialista della salute.

È fondamentale sottolineare che un apporto eccessivo di zinco può essere dannoso per la salute.


Immunity 



 
 
 

Comments


bottom of page