1) Allenarsi
L'allenamento e' il top per aumentare la densita' ossea (rinforzando lo scheletro)
Occorre che l'osso venga stimolato in maniera intensa dal muscolo tramite i tendini.Questo si ottiene con attività di sovraccarico con pesi o a corpo libero.
2) Assumere calcio sufficiente attraverso gli alimenti (in particolare pesce, noci o derivati del latte fermentati come lo yogurt)
3) Assicurarsi di avere livelli adeguati di vitamina D (d'estate bastano le esposizioni al sole,in autunno e d'inverno e' preferibile integrare,la vit d3 e' la piu' bioassorbibile)
4) Utilizzare ossa nell'alimentazione per esempio nel brodo,capace di apportare collagene,glucosamina,calcio,L-glutammina acido ialuronico, fosforo,magnesio,potassio,sodio e molti altri nutrienti
5) Non assumere dosi elevate di calcio come integratore in particolare se non associato a vitamina D e vitamina K2
6) Assicurarsi un introito sufficiente di proteine che ottimizzano la risposta ormonale per rafforzare l'osso
7) Aumentare l'introito dei vegetali (frutta e verdura) per creare un ambiente alcalino e apportare più Potassio e Magnesio che ottimizzano la salute ossea e il metabolismo
8) Introdurre alimenti ricchi di vitamina K2 che attiva l'osteocalcina e favorisce il deposito di calcio nell'osso e non nelle arterie (si trova nel tuorlo,nel pollame,nel burro,nel kefir,prodotto lattiero-caseario ricco di probiotici e fermenti lattici)
Comments