Le nuove linee guida spostano la cura del diabete verso il comportamento
- Alessandro Andrea Cinausero
- 3 lug
- Tempo di lettura: 1 min
Le nuove linee guida per la cura del diabete sottolineano l'importanza di un approccio comportamentale,oltre alla terapia farmacologica e alla gestione della dieta.
Questo include un focus sull'educazione del paziente,l'attività fisica regolare e il supporto psicologico per affrontare la malattia e migliorare la qualità della vita.
In dettaglio,le nuove linee guida: Promuovono l'educazione terapeutica: I pazienti ricevono informazioni dettagliate sulla loro condizione,sui meccanismi del diabete e sulle strategie per gestirlo efficacemente.
Sottolineano l'importanza dell'attività fisica: L'esercizio regolare è riconosciuto come un elemento chiave per il controllo della glicemia e la prevenzione delle complicanze.
Offrono supporto psicologico: Il diabete può avere un impatto significativo sulla salute mentale.
Le nuove linee guida raccomandano il supporto psicologico,per aiutare i pazienti ad affrontare lo stress,l'ansia e la depressione legati alla malattia.
Raccomandano un approccio personalizzato: La cura del diabete è sempre più personalizzata,tenendo conto delle esigenze specifiche di ogni individuo,del suo stile di vita e delle sue preferenze.
In sintesi,le nuove linee guida mirano a spostare l'attenzione dal solo controllo farmacologico del diabete a un approccio più olistico che coinvolge attivamente il paziente nella gestione della sua salute,con un'enfasi su educazione,attività fisica e supporto psicologico.
American College of Lifestyle Medicine (ACLM)

Comments