Le sostanze Nootrope sono dei composti e/o molecole che hanno queste caratteristiche:
-Sono in grado di aiutare le funzioni cerebrali -Sono in grado di migliorare la memoria e la capacità di apprendere
-Hanno un effetto neuroprotettivo.
-Aumentano l’efficacia dei meccanismi neurotermici nell’area corticale e sub corticale del cervello
----------------------------------------------------------------------------------------------
Energia cerebrale e miglioramento dell’apporto di ossigeno al cervello
Acetil-L-Carnitina – Aminoacido.Utilizzato per il trasporto degli acidi grassi dal citosol al mitocondrio,dove verranno utilizzati per produrre ATP. Effetto sinergico con l’acido lipoico.
Cromo – Stabilizza i livelli di glucosio nel sangue agevolando la concentrazione.
Coenzima Q-10 (Ubichinone) – Aumenta il trasporto di ossigeno attraverso il mitocondrio della cellula.
Creatina – Aumenta l’energia cerebrale agevolando la produzione di ATP.
Acido Lipoico – Effetto sinergico con Acetyl-L-Carnitina.
----------------------------------------------------------------------------------------
Anti-depressione, adattogenia e stabilizzazione dell’umore
La depressione clinica interessa negativamente le prestazioni cognitive. Sentimenti quali tristezza,sensi di colpa,disperazione,ansia e paura sono causati dall’effetto che la depressione ha sul pensiero produttivo,mentre l’apatia (che può essere causata dalla depressione stessa) è la mancanza di motivazione,curiosità,interesse,determinazione ecc.
Altri sintomi includono disturbo del sonno,fatica mentale,mancanza di energia,problemi nel prendere decisioni,difficoltà di concentrazione e difficoltà di memorizzazione.
Ovviamente,la riduzione di questi effetti migliora l’intelligenza e le prestazioni mentali, dunque curare e prevenire la depressione è a tutti gli effetti una strategia nootropa. C’è una forte relazione tra la depressione e la riduzione (o in casi estremi l’esaurimento) dei neurotrasmettitori (dopamina, acetilcolina e serotonina) nel cervello, l’aumento di questi può dunque curare (o eventualmente ridurre i sintomi) molti casi di depressione.
Lo stress è un’altra causa (o conseguenza) della diminuzione dei neurotrasmettitori, e le cure anti-stress hanno solitamente degli ottimi effetti nootropi.
Tutti i “nergici” elencati qua sotto sono stati trovati di ottimo utilizzo nel trattamento di stress e depressione specialmente se usati nelle combinazioni precursore/cofattore.
Elenco nootropi contro lo stress e la depressione:
Ashwagandha (Withania somnifera) – Radice.Conosciuta anche come Ginseng Indiano. Adattogeno usato come tonificante per normalizzare il metabolismo e ridurre il livello di ansia e stress.Inositolo – Ansiolitico simile alle vitamine del gruppo B.Si pensa che l’effetto di ansiolitico sia dovuto alla sua capacità di collegare i GABAergici ai recettori GABAA.È uno zucchero ed è dunque una sorgente energetica alternativa per il cervello e per i tessuti muscolari.Offre supporto alle membrane cellulari rafforzando ed aiutando a proteggere i neuroni.
Melissa officinalis (Erba cedrina) – Erba.Antidepressivo.Rhodiola Rosea – Erba.Adattogeno,antistress,antidepressivo, dimagrante.Aumenta l’energia e la resistenza mentale,riduce la fatica.
Hypericum perforatum (Erba di San Giovanni) – Erba.I suoi principi attivi,ipericina e iperforina,sono indicati nei casi di lieve e media depressione.Ginseng, siberiano (Eleutherococcus senticosus) – Radice. Adattogeno ansiolitico atto a normalizzare le conseguenze dello stress fisico e mentale
Sutherlandia Frutescens – Erba.Adattogeno,purificatore sanguigno.Tè – Erba.Contiene teofillina e teanina.Anti-stress
Teanina – Aminoacido.Presente nel tè.Aumenta il livello di serotonina e dopamina nel cervello.Anti-stress.
Vitamina B3 (Acido nicotinico) – Nutriente essenziale.Aumenta memoria e concentrazione.Vasodilatatore.Stabilizzatore dell’umore con un potente effetto ansiolitico.
--------------------------------------------------------------------------------------
Agilità mentale, concentrazione, resistenza e attenzione
Caffeina – Migliora la concentrazione e l’inventiva ma ostacola i processi di memorizzazione.La caffeina è la sostanza psicoattiva più usata in tutto il mondo.Non consigliato alle persone sensibili alla molecola (da utilizzare a periodi,tale molecola infatti induce assuefazione)
Caffè – Contiene caffeina.il caffè fermentato è riconosciuto come un potente antiossidante
----------------------------------------------------------------------------------------------
Dopaminergici
I Dopaminergici sono sostanze che riguardano il neurotrasmettitore dopamina o i componenti del sistema nervoso che ne fanno uso. La dopamina è prodotta nella sintesi del neurotrasmettitore catecolamina. I nootropi dopaminergici includono i precursori della dopamina, i suoi cofattori e gli inibitori del riassorbimento della dopamina (DARI): Fenilalanina (richiede Vitamina B6 e Vitamina C) – Aminoacido essenziale.Precursore della dopamina,nootropo generico,anti-depressivo, riduttore del sonno.Teanina – Aminoacido presente nel tè.Aumenta il livello di serotonina e dopamina nel cervello.Tirosina (richiede Vitamina B6 e Vitamina C) – Aminoacido essenziale.Precursore della dopamina,nootropo generico,anti-depressivo,riduttore del sonnoVitamina C- migliora l’elasticità e l’integrità del sistema cardiovascolare.Antiossidante e stabilizzante (protegge le cellule cerebrali e ne previene la morte),cofattore nella produzione di serotonina e dopamina.Vitamina B6 – Cofattore nella produzione di dopaminaYohimbina – Corteccia.Aumenta i livelli di dopamina sino all’80%,ma non è tuttora risaputo il suo meccanismo di azione. Afrodisiaco.Possiede svariati effetti collaterali
---------------------------------------------------------------------------------------------
Serotoninergici
I serotoninergici sono sostanze che riguardano il neurotrasmettitore serotonina o i componenti del sistema nervoso che ne fanno uso.I nootropi serotoninergici includono i precursori della serotonina,i suoi cofattori e gli inibitori del riassorbimento della serotonina:
5-HTP – forma maggiormente biodisponibile del triptofano,precursore della serotonina.Griffonia simplicifolia Pianta.Una risorsa naturale per il 5-HTP
Triptofano (richiede Vitamina B6 e Vitamina C) – Aminoacido essenziale.Precursore della serotonina, si trova in alta concentrazione nelle banane,nei polli e nel latte.
-------------------------------------------------------------------------------------------
Stimolatori della crescita nervosa, e agenti protettivi
Acetil-L-carnitina – Aminoacido.Inibisce la formazione di lipofuscina.
Vitamina C – Vitamina coinvolta nella sintesi del collagene.La Vitamina C partecipa inoltre come co-fattore nella produzione di dopamina.
----------------------------------------------------------------------------------------------
Colinergici
I colinergici sono sostanze che riguardano il neurotrasmettitore acetilcolina o i componenti del sistema nervoso che ne fanno uso.
L’aceticolina è fondamentale per la memoria,la concentrazione, e molto utilizzata in processi come il pensiero astratto,il calcolo,la creatività ecc.
Aumentare la disponibilità di questo neutrasmettitore nel cervello migliora queste funzioni e ne accresce la durata di lavoro prima che queste decadano in rallentamenti o vengano fermate.Il sovradossaggio di acetilcolina può invece indurre gli effetti opposti, riducendo temporaneamente le prestazioni mentaliI nootropi colinergici includono i precursori dell’acetilcolina, i suoi cofattori e gli acetilcolinesterasi inibitori:
Acetil-L-carnitina – Aminoacido.Precursore dell’acetilcolina.Ha effetti sinergici con l’acido lipoico.Attenzione:da non confondere con la L-carnitina.Sono simili ma l’effetto è differente.Colina – Precursore dell’acetilcolina.Lecitina (fosfatidilcolina) – Contiene colina
Vitamina B5 (acido pantotenico) – cofattore nella conversione della colina in acetilcolina,agente colinergico,aumenta la resistenza (compresa la resistenza mentale).
Aumento della memoria e stimolanti dell’apprendimento
Tutti i “nergici” elencati più in basso,sono agenti sospetti nell’aumento della memoria (codifica e richiamo),e come ogni nootropo migliorano le funzioni generali del cervello offrendo un supporto maggiore di sangue,ossigeno,e funzionano da stimolanti e protettori.
Bacopa monnieri – Erba. Aumenta la curiosità,migliora memoria e concentrazione.Protegge dall’amnesia introducendo agenti chimici come la scopolamina e dalle perdite di memoria dovute a intensi shock elettrici.Rosmarino – Erba.Il rosmarino ha una buona reputazione come agente stimolante della memoria (gli effetti non hanno veridicità scientifica)
Cibi nootropi
Esistono anche cibi normalmente consumati nella dieta,che contengono sostanze ad effetti nootropici.
Pesce,come il salmone o il tonno fresco,sono ricche sorgenti di Omega-3 come l’acido eicosapentaenoico (EPA) e l’acido docosaexaenoico (DHA).Al deficit di tali sostanze nell’uomo è associato l’aumento del rischio di depressione, aggressività, schizofrenia o l’iper-attività nei bambini.Gotu Kola
------------------------------------------------------------------------------------------ RIFERIMENTI : Nomura, T, and Nishizaki, T, Department of Physiology, Kobe University School of Medicine. Kobe, Japan. Brain Res, July 7, 2000; 870(1-2): 157-62, 7 luglio 2000.
Saletu, B, and Grunberger, Annals of the New York Academy of Sciences, Vol 444, Issue 1 406-427, 1985.
Gabryel, B., and Trzeciak, H.I.,Polish Journal of Pharmacology, 1994, 46, 383-394,1994.
Gualtieri, Fulvio, Manetti, Dina, Novella Romanelli, Maria, and Ghelardini, Carla,Current Pharmaceutical Design, 2002, 8, 125-138, 2002.
A. McDaniel, Mark, F. Maier, Steven, and O. Einstein, Gilles, Psychological Science in the Public Interest. American Psychological Society Vol. 3. No. 1, May 2002.
Riedel, W. J., Peters, M. L., Van Boxtel, M. P. J., and O'Hanlon, J. F., Human Psychopharmacology: Clinical & Experimental Volume 13, Issue S2, Pages S108 - S114, 4 dicembre 1998.
Singh, HK, and Dhawan, BN, Indian Journal of Pharmacology Vol: 29 Is: 5 P: 359-365, 1997.
Stancheva, SL, Petkov, VD, Hadjiivanova, CI, and Petkov, VV,Department of Experimental Pharmacology, Bulgarian Academy of Sciences, Sofia. Gen Pharmacol, January 1, 1991; 22(5): 873-7, 1º gennaio 1991.
Vaglenova, J., and Vesselinov Petkov, V.,European Neuropsychopharmacology, Feb 2001 v11 i1 p33(8), Feb 2001.
Comments