top of page

La polidatina

  • Immagine del redattore: Alessandro Andrea Cinausero
    Alessandro Andrea Cinausero
  • 18 ago
  • Tempo di lettura: 2 min

La polidatina è un composto naturale,una forma glicosilata del resveratrolo,con potenti proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. 

Si trova in alcune piante,come l'uva,e viene utilizzata in integratori e terapie per i suoi benefici sulla salute cellulare e per contrastare patologie legate a infiammazione e stress ossidativo. 


Cos'è la Polidatina?La polidatina è un polifenolo,come il resveratrolo,ma con una differenza chiave:ha un gruppo glicosidico legato alla sua struttura molecolare.

Questa caratteristica sembra migliorare la sua biodisponibilità,ovvero la sua capacità di essere assorbita ed utilizzata dall'organismo,rendendola più efficace del resveratrolo puro. 

Benefici e Azioni della Polidatina: Azione antiossidante: La polidatina combatte i radicali liberi,molecole instabili che causano danni cellulari e contribuiscono all'invecchiamento e allo sviluppo di malattie. 

La sua azione antiossidante è considerata molto potente. 

Azione antinfiammatoria: La polidatina può aiutare a ridurre l'infiammazione,che è spesso associata a molte malattie croniche e al processo di invecchiamento. 

Potenziale effetto sulla longevità: Studi preliminari suggeriscono che la polidatina possa influenzare positivamente le sirtuine,enzimi coinvolti nella regolazione del metabolismo e potenzialmente nella longevità cellulare. 

Benefici cardiovascolari: La polidatina può contribuire a ridurre il colesterolo LDL (colesterolo "cattivo") e a proteggere le cellule dai danni ossidativi,migliorando la salute del cuore e dei vasi sanguigni. 

Utilizzo in ambito oncologico: Alcune terapie integrate in ambito oncologico utilizzano la polidatina per le sue proprietà antiossidanti e antinfiammatorie,oltre che per la sua potenziale azione antimutagena e antitumorale.

Supporto al sistema immunitario: La polidatina può aiutare a rafforzare il sistema immunitario, rendendo l'organismo più resistente a infezioni e malattie. 

Azione antivirale e antibatterica: Alcuni studi suggeriscono che la polidatina possa avere effetti antivirali e antibatterici,sebbene siano necessarie ulteriori ricerche per confermare questi effetti. 

Fonti e Utilizzo: La polidatina viene estratta principalmente dalle radici del Polygonum cuspidatum,una pianta molto utilizzata in medicina tradizionale. 

Si trova anche in altre piante e alimenti,come l'uva,le arachidi, il cacao e il vino rosso. 

Viene commercializzata sotto forma di integratori,spesso in combinazione con il resveratrolo,e viene utilizzata in ambito medico e nutraceutico. 



Importante: Sebbene la polidatina sia considerata sicura,è sempre consigliabile consultare un medico o un professionista della salute,prima di iniziare l'assunzione di integratori,soprattutto in presenza di patologie preesistenti o se si stanno assumendo altri farmaci.


Molecules


ree

 
 
 

Commenti


bottom of page