La metafora di vita del film ''Parenti serpenti''
- Alessandro Andrea Cinausero
- 29 set
- Tempo di lettura: 2 min
Il film "Parenti serpenti" (di Mario Monicelli, 1992) utilizza l'espressione "parenti serpenti" come metafora centrale per rappresentare le complesse e spesso dannose dinamiche all'interno delle famiglie,evidenziando le invidie,i tradimenti,i conflitti d'interesse economici e l'egoismo che possono celarsi dietro un'apparente facciata di affetto e calore familiare.
Il film mostra come i legami di sangue non garantiscano armonia,ma possano invece nascondere risentimenti velenosi e la tendenza a prevaricare i propri cari per interesse personale.
La metafora del serpente nel contesto del film:Inganno e veleno:Il serpente,simbolo di inganno e veleno,richiama l'idea che nelle relazioni familiari ci possano essere comportamenti subdoli e dannosi,anche tra persone legate dal sangue.
Conflitto e tradimento:La metafora sottolinea la potenziale trasformazione dei legami affettivi in relazioni conflittuali e traditrici,dove l'interesse personale prevale sull'amore e la cura.
Egosismo nascosto:Sotto la patina di un'atmosfera di festa e calore familiare durante il Natale,il film rivela un profondo egoismo e un'ipocrisia che sfociano in intrighi e calcoli economici. Elementi che supportano la metafora nel film:Invidie e gelosie:Le figure dei parenti sono animate da profonde invidie (come quelle delle sorelle verso la cognata) e gelosie,che li spingono a sabotare o a denigrare i familiari.
Conflitti economici:Il film mette in luce la tensione tra i legami affettivi e gli interessi economici, che diventano il motore dei contrasti e delle alleanze.
Segreti e tradimenti:I personaggi nascondono vite e segreti,ma anche tradimenti e relazioni sotterranee,che rivelano una realtà ben diversa dalle aspettative.
L'epilogo agghiacciante:Il finale,con la raggelante decisione di uccidere i genitori anziani,per simulare un incidente,rappresenta il culmine dell'egoismo e la manifestazione più estrema di questa metafora.
In sintesi,"Parenti serpenti" utilizza questa metafora per mostrare la complessità e la crudeltà che possono nascondersi nel cuore delle dinamiche familiari,trasformando i legami di sangue in un terreno fertile per l'egoismo,il tradimento e il conflitto.





Commenti