top of page

La fiaba di Hansel e Gretel

  • Immagine del redattore: Alessandro Andrea Cinausero
    Alessandro Andrea Cinausero
  • 23 lug
  • Tempo di lettura: 1 min

La fiaba di Hansel e Gretel,dei Fratelli Grimm,parla del viaggio di crescita e autonomia di due bambini abbandonati nel bosco. 

Simbolicamente,rappresenta la paura dell'abbandono,la lotta per la sopravvivenza e il superamento delle difficoltà attraverso l'ingegno e il coraggio,culminando nell'acquisizione di autonomia e nella liberazione da figure minacciose come la strega. 



Significato simbolico:Abbandono e fame:L'abbandono nel bosco simboleggia la paura infantile dell'abbandono e la lotta per la sopravvivenza,legata alla fame e alla mancanza di nutrimento. 

Il bosco come crescita:Il bosco rappresenta il percorso di crescita e di scoperta di sé,con le sue insidie e le sue prove da superare. 

La strega:La strega, che vuole mangiare i bambini,simboleggia le paure e le difficoltà che i bambini devono affrontare durante la loro crescita e il bisogno di superare gli aspetti distruttivi dell'infanzia. Il ritorno a casa:Il ritorno a casa,carichi di tesori,rappresenta il raggiungimento dell'autonomia e la capacità di affrontare la vita adulta. 

Padre e matrigna:Le figure degli adulti,il padre debole e la matrigna cattiva,rappresentano l'ambiguità delle figure genitoriali e il bisogno di superare la dipendenza da loro. 

Hansel e Gretel:I due bambini,con le loro azioni e decisioni,incarnano l'intelligenza,il coraggio e la capacità di lavorare insieme per superare le difficoltà,simboleggiando l'importanza della solidarietà e del legame fraterno. 



In sintesi,Hansel e Gretel è una fiaba che parla della crescita,dell'autonomia,della lotta contro le difficoltà e della capacità di superare le paure infantili,trovando la propria strada nel mondo.



ree

 
 
 

Commenti


bottom of page