top of page

LA DISSONANZA COGNITIVA

  • Immagine del redattore: Alessandro Andrea Cinausero
    Alessandro Andrea Cinausero
  • 5 giu
  • Tempo di lettura: 2 min

La dissonanza cognitiva è uno stato di disagio psicologico,che si verifica quando una persona si trova in contrasto tra le proprie cognizioni (pensieri,credenze,atteggiamenti) e i propri comportamenti. 

Questa tensione interna motiva la persona a ridurre la dissonanza,cercando di risolvere il conflitto. 


Definizione: La dissonanza cognitiva è un fenomeno psicologico introdotto da Leon Festinger nel 1957. 

Descrive la tensione che si prova quando si hanno due o più cognizioni in conflitto tra loro,o quando i propri comportamenti sono in contrasto con le proprie credenze. 


Esempio: Un esempio comune è quello di una persona che sa che fumare è dannoso,ma continua a farlo. 

Questa persona può provare dissonanza cognitiva perché il suo comportamento (fumare) è in contrasto con la sua credenza (fumare è dannoso). 

Riduzione della dissonanza: Per ridurre la dissonanza,la persona può adottare diverse strategie,tra cui: Cambiare atteggiamento: Ad esempio,la persona può iniziare a pensare che fumare non sia così dannoso. 

Cambiare comportamento: Ad esempio,la persona può smettere di fumare.Aggiungere nuove cognizioni: Ad esempio,la persona può trovare delle giustificazioni per il proprio comportamento,come pensare che fumare le faccia sentire meglio. 

Ridurre l'importanza della cognizione dissonante: Ad esempio,la persona può minimizzare l'importanza del fatto che fumare sia dannoso.

Implicazioni: La dissonanza cognitiva può avere diverse implicazioni,tra cui: Motivazione a giustificare le azioni: Le persone possono cercare di giustificare le proprie azioni contraddittorie,creando una narrazione che le renda più coerenti con le proprie credenze. 

Bias di conferma: La dissonanza cognitiva può portare a un bias di conferma,cioè a cercare informazioni che confermino le proprie credenze e ignorare quelle che le contraddicono. 

Cambio di atteggiamento: In alcuni casi,la dissonanza cognitiva può portare a un cambiamento di atteggiamento,rendendo la persona più coerente con il proprio comportamento.Il caso della volpe e l'uva: Un esempio classico di dissonanza cognitiva è la favola di Esopo,la volpe e l'uva. La volpe,non riuscendo ad arrivare all'uva,dice che è acerba,giustificando così il suo fallimento.




 
 
 

Комментарии


bottom of page