La disciplina "Ginnastica Finalizzata alla Salute ed al Fitness"
- Alessandro Andrea Cinausero
- 5 set
- Tempo di lettura: 1 min
Aggiornamento: 28 ott
La disciplina "Ginnastica Finalizzata alla Salute ed al Fitness" (codice CONI BI001) è una specifica attività sportiva non agonistica,che mira a migliorare le condizioni fisiche e il benessere generale della persona,attraverso un programma di esercizi ad hoc.
Questa disciplina,che può includere esercizi a corpo libero,con attrezzi e circuiti funzionali,non è finalizzata alla prestazione agonistica,ma al mantenimento della forma fisica,al recupero e al benessere della persona,specialmente se in condizioni di decondizionamento o sovrappeso.
Caratteristiche della disciplina
Focus sul benessere: L'obiettivo principale è promuovere la salute generale e la forma fisica della persona,migliorando le condizioni fisiche e psichiche.
Attività non agonistica: Non è rivolta alla competizione,ma al miglioramento delle condizioni fisiche in contesti non agonistici.
Interventi mirati: Gli istruttori qualificati sono formati,per valutare le esigenze individuali e proporre attività motorie adeguate,anche con il supporto di indicazioni nutrizionali e stili di vita salutari.
Ampia gamma di esercizi: La disciplina comprende attività a corpo libero,come yoga,pilates e stretching,e l'utilizzo di manubri e bilancieri,oltre ad attrezzi specifici e macchine,sia per lo sviluppo muscolare che per il condizionamento fisico generale.
Allenamenti funzionali: Vengono spesso proposti circuiti funzionali e training intervallato ad alta intensità (HIIT),per il recupero e l'allenamento di soggetti con particolari necessità.
Riconoscimento e abilitazione: Codice CONI BI001: Questa è la sigla con cui la disciplina è riconosciuta ufficialmente dal CONI,il Comitato Olimpico Nazionale Italiano.
Abilitazione per istruttori: Per diventare istruttore qualificato di questa disciplina è necessario frequentare specifici corsi di formazione teorico-pratici,offerti da Enti di Promozione Sportiva (EPS) riconosciuti dal CONI,come ad esempio ISFA,FIF o CSAIn.
Registrazione nel Registro CONI: Il superamento del percorso formativo permette l'iscrizione al Registro CONI/Sport e Salute come tecnico qualificato,garantendo l'abilitazione professionale.






Commenti