top of page

LA CREATINA COME MOLECOLA NEUROPROTETTIVA

  • Immagine del redattore: Alessandro Andrea Cinausero
    Alessandro Andrea Cinausero
  • 11 giu
  • Tempo di lettura: 1 min

La creatina è considerata una molecola neuroprotettiva. 

La sua capacità di fornire energia alle cellule nervose aiuta a mantenere l'integrità delle membrane cellulari e delle molecole coinvolte nella produzione di energia,proteggendo il cervello da danni e migliorando le funzioni cognitive. 


Più nello specifico: Energia cellulare: La creatina aumenta la disponibilità di energia per le cellule nervose,consentendo loro di funzionare in modo più efficiente e di resistere meglio allo stress. Protezione da danni ossidativi: La creatina agisce come antiossidante,proteggendo le cellule nervose dai danni causati dai radicali liberi,che possono essere coinvolti in malattie neurodegenerative. 

Miglioramento delle funzioni cognitive: La creatina può migliorare la memoria,l'attenzione e la concentrazione,in particolare in situazioni di stress o affaticamento. 

Funzione mitocondriale: La creatina aiuta a mantenere la funzione mitocondriale,che è fondamentale per la produzione di energia cellulare e per la salute dei neuroni. 


In sintesi,la creatina offre un supporto neuroprotettivo attraverso il suo ruolo nella produzione di energia,nell'azione antiossidante e nel miglioramento delle funzioni cognitive.


Neurotoxicity Research




 
 
 

Comentarios


bottom of page