Bisogna prestare attenzione,molta attenzione alla connessione tra intestino e cervello.
Curando ciò che si mangia (e ciò che si pensa),si cura l'ansia e le problematiche digestive.
Il tratto gastrointestinale (gut) e' sensibile alle emozioni,
Che si tratti di gioia o euforia (positive) o di rabbia,ansia o tristezza (negative),queste ultime possono scatenare sintomi e problematiche intestinali,
Il cervello ha un effetto diretto sullo stomaco e sull'intestino.
Ad esempio,pensare di mangiare fa rilasciare i succhi dello stomaco,prima che il cibo arrivi.
Ansia,stress o depressione possono creare disagi a livello digestivo e intestinale,questo perché il cervello e il sistema gastrointestinale sono strettamente interconnessi.
Questo si denota in una persona senza problematiche di tipo fisico,che ha disturbi gastrointestinali (dovuti a preoccupazioni o stress etc)
E' difficile cercare di guarire un intestino dolorante,senza considerare il ruolo basilare che ricoprono emozioni e stress.
SALUTE ED ANSIA DELL'INTESTINO
Ecco perché,prima di fare una presentazione importante o un evento importante,o durante periodi di forte stress e surmenage psicofisico ci si sente nauseati.
Lo stress (o la depressione o l'ansia) influenzano il movimento e la contrazione del tratto gastrointestinale.
Le principali fonti di disturbo gastrointestinale includono : sindrome dell'intestino irritabile,reflusso,mal di stomaco,costipazione,diarrea,gas in eccesso.,
Lo stress in eccesso,non gestito,può fare sembrare il dolore esistente,ancora maggiore.
Numerosi studi hanno scoperto che gli approcci basati sulla psicologia (pensieri positivi,gestione dello stress,elettroterapia,musicoterapia etc) migliorano i sintomi digestivi,rispetto al trattamento medico convenzionale.

Harvard Medical School
コメント