LA COMUNICAZIONE ASSERTIVA
- Alessandro Andrea Cinausero
- 5 giu
- Tempo di lettura: 1 min
La comunicazione assertiva è una modalità di esprimere i propri pensieri,sentimenti e bisogni in modo diretto,onesto e rispettoso,senza essere aggressivi o passivi.
Questo tipo di comunicazione si basa sulla capacità di esprimere le proprie esigenze e punti di vista,rispettando al contempo il punto di vista e i diritti degli altri.
Rispettare sé stessi e gli altri:L'assertività implica sia il rispetto dei propri diritti e bisogni,sia il rispetto dei diritti e bisogni altrui.
Esprimere chiaramente i propri pensieri:Le persone assertive sanno esprimere i propri pensieri in modo chiaro,diretto e onesto,evitando giri di parole o ambiguità.
Comunicare con empatia:L'assertività non è solo dire ciò che si pensa,ma anche ascoltare attentamente l'altro e provare ad capire il suo punto di vista.
Saper dire "no":Un aspetto fondamentale della comunicazione assertiva è la capacità di dire "no" in modo fermo e rispettoso,quando necessario,senza sentirsi in colpa o obbligati.
Comunicazione non verbale:L'assertività si manifesta anche attraverso il linguaggio non verbale, come il contatto visivo,il tono di voce e la postura.
In sostanza,la comunicazione assertiva permette di trovare un equilibrio tra la propria voce e il rispetto degli altri,favorendo relazioni più sane e costruttive.

Comments