La cavalleria / Bon ton
- Alessandro Andrea Cinausero
- 29 set
- Tempo di lettura: 1 min
La "cavalleria" può significare in senso figurato,la gentilezza,la nobiltà d'animo,la generosità,la lealtà e l'altruismo,valori fondamentali dell'ideale cavalleresco medievale.
In un contesto più moderno,può riferirsi a gesti di cortesia e galanteria,specialmente nei confronti delle donne,anche se oggi tali pratiche sono dibattute per il loro legame con il sessismo benevolo.
Cosa significa "cavalleria" e "gentilezza"
Cavalleria (significato letterale): Indica la milizia armata a cavallo,un corpo militare specifico nato nel Medioevo.
Cavalleria (significato figurato): Comprende le doti e i valori associati ai cavalieri,tra cui: Nobiltà d'animo: La vera nobiltà è quella interiore,non di ceto sociale.
Generosità e altruismo: La capacità di essere magnanimi e di agire per il bene degli altri.
Lealtà e fedeltà: L'essere sinceri e devoti.
Cortesia: Un comportamento educato,gentile e rispettoso.
Gentilezza: La virtù di essere affabili,cortesi e di esprimere sentimenti nobili.
Come sono correlate
Evoluzione del significato: La gentilezza e la cavalleria,nel suo significato più elevato,sono intrinsecamente legate.
La cavalleria,nel suo ideale cortese,implica una forma di gentilezza e nobiltà d'animo.
Gesti moderni: Gesti come aprire la portiera di un'auto,cedere il passo o versare il vino a una donna sono considerati,in modo tradizionalmente "cavalleresco",come manifestazione di cortesia.
Dibattito sulla cavalleria moderna: Sebbene possano sembrare gentili,alcuni di questi gesti possono essere interpretati come sessismo benevolo,poiché implicano una protezione o una cura che potrebbe sottintendere un ruolo subalterno della donna.
In sintesi,mentre la cavalleria ha origini marziali e ideali specifici,la sua interpretazione figurata si intreccia profondamente con la gentilezza,portando il concetto a evolversi nel tempo e a essere oggetto di dibattito nella società contemporanea.





Commenti