LA CAFFEINA NON DA' ENERGIA
- Alessandro Andrea Cinausero
- 5 giu
- Tempo di lettura: 1 min
La caffeina non fornisce energia direttamente,ma piuttosto blocca i recettori dell'adenosina nel cervello,inibendo il suo effetto calmante e rilassante.
Questo blocco porta a un aumento dell'attivazione neuronale,provocando un effetto di allerta e vigilanza,che molti percepiscono come un aumento di energia.
Adenosina: L'adenosina è un neurotrasmettitore che promuove il rilassamento e il sonno rallentando l'attività nervosa.
Meccanismo d'azione della caffeina: a caffeina si lega ai recettori dell'adenosina,impedendo a quest'ultima di svolgere la sua funzione calmante.
Effetto sull'organismo: Il blocco dei recettori dell'adenosina riduce l'effetto inibitorio dell'adenosina,aumentando l'attività neuronale e provocando un senso di allerta,vigilanza e maggiore attenzione.
Non energia direttamente: La caffeina non fornisce direttamente energia,ma piuttosto ostacola il meccanismo fisiologico che porta alla stanchezza e alla sonnolenza.
Effetti indesiderati: Sebbene la caffeina possa essere percepita come energizzante,in alcune persone può anche causare effetti indesiderati come irritabilità,ansia,insonnia o disturbi gastrointestinali,soprattutto in dosi elevate o in individui particolarmente sensibili.
Dipendenza e tolleranza: La caffeina può anche creare una dipendenza e una tolleranza,richiedendo quantità crescenti per ottenere gli stessi effetti stimolanti.





Commenti