top of page

LA BETA ALANINA

Immagine del redattore: Universal DesignUniversal Design

L'integrazione di Beta-alanina può risultare utile per :


-aumentare la sintesi endogena di carnosina,dipeptide in grado di tamponare l'acido lattico nei muscoli,permettendo di resistere più a lungo a sforzi intensi e favorendo il recupero dopo la gara o l'allenamento.

Non a caso,i livelli di carnosina,elevatissimi nei cetacei,sono maggiori nelle fibre bianche glicolitiche,che sfruttano il metabolismo anaerobico lattacido per produrre energia dal glucosio in condizioni di carenza d'ossigeno

-contrastare l'acido lattico prodotto da allenamenti intensi e quindi contrastare l'acidosi tissutale e la cellulite -migliorare il recupero dopo un intenso sforzo fisico;

-ridurre la sensazione di affaticamento muscolare,aumentando la resistenza a sforzi fisici intensi ripetuti nel tempo

-ridurre e prevenire i DOMS (dolori muscolari post-esercizio) ed il catabolismo muscolare

-potenziare le difese antiossidanti dell'organismo



Ruolo biologico La beta alanina è un aminoacido atipico,caratterizzato dalla presenza del gruppo amminico in posizione beta,che lo rende strutturalmente e funzionalmente differente dagli altri L-aminoacidi presenti nell'organismo umano. In parte assunta tramite il consumo di cibi di natura proteica e in parte ottenuta endogenamente dal catabolismo della carnosina e del diidrouracile,la beta alanina deve le sue importanti proprietà biologiche alla peculiare struttura chimica che ne impedisce l'impiego nei processi di sintesi proteica,come avviene comunemente per gli altri aminoacidi,favorendone invece il trasporto al livello epatico dove, combinata con l'istidina garantisce la formazione del dipeptide Carnosina,di cui rappresenta il fattore limitante la sintesi.La carnosina così sintetizzata,attraverso il torrente circolatorio,raggiunge tessuti privi di carnosinasi come il muscolo scheletrico ed il cervello dove interviene nei processi di detossificazione e protezione dalle specie reattive dell'ossigeno,nei sistemi locali anti-acidità,nella stabilizzazione delle membrane plasmatiche e probabilmente anche nel sostenere le capacità immunitarie dell'organismo umano.Le numerose proprietà terapeutiche permettono alla carnosina e quindi alla beta-alanina in quanto suo diretto precursore,di rientrare in numerosi trial clinici utili a valutare le capacità protettive e preventive nei confronti delle patologie infiammatorie,neurodegenerative, cardiovascolari e tumorali.



Uso nella pratica sportiva L'impiego della beta alanina in ambito sportivo è strettamente correlato alle capacità di incrementare sensibilmente il pull muscolare di carnosina.

Studi dimostrano come l'integrazione di beta alanina, più economica ed efficace rispetto quella di carnosina, possa in sole 8 settimane indurre un incremento delle riserve muscolari di questo dipeptide dell'80% con un conseguente: -Aumento della soglia anaerobica e del tempo di insorgenza della sensazione di fatica neuromuscolare : testato su diversi atleti sottoposti ad eserciti ad alta intensità anaerobica,per i quali l'azione tamponante della carnosina ha permesso di ritardare sensibilmente l'insorgenza dell'acidosi locale,responsabile del blocco contrattile e dell'insorgenza della sensazione di fatica -Aumento del volume di allenamento sia per sessioni allenanti di resistenza che di potenza : osservato su giocatori di football sottoposti a 30 giorni di supplementazione con beta alanina e test di resistenza e di forza -Riduzione dei danni indotti dall'esercizio fisico intenso,misurato attraverso la valutazione delle concentrazioni ematiche di markers di danno muscolare come la lattico deidrogenasi e la creatin kinasi. Diversi studi mostrano come la combinazione con creatina possa migliorare ulteriormente gli effetti potenzianti della beta alanina,agendo probabilmente anche sulla composizione corporea con un sensibile incremento della massa magra.



Studi - Bibliografia

Med Sci Sports Exerc. 2010 Jun;42(6):1162-73 Role of beta-alanine supplementation on muscle carnosine and exercise performance. Artioli GG, Gualano B, Smith A, Stout J, Lancha AH Jr. Med Sci Sports Exerc. 2009 Dec 9. The Role of beta-alanine Supplementation on Muscle Carnosine and Exercise Performance. Giannini Artioli G, Gualano B, Smith A, Stout J, Herbert Lancha A Junior. Nutr Res. 2008 Jan;28(1):31-5. Short-duration beta-alanine supplementation increases training volume and reduces subjective feelings of fatigue in college football players. Hoffman JR, Ratamess NA, Faigenbaum AD, Ross R, Kang J, Stout JR, Wise JA. Int J Sport Nutr Exerc Metab. 2006 Aug;16(4):430-46.













Effect of creatine and beta-alanine supplementation on performance and endocrine responses in strength/power athletes. Hoffman J, Ratamess N, Kang J, Mangine G, Faigenbaum A, Stout J. J Strength Cond Res. 2006 Nov;20(4):928-31. Effects of twenty-eight days of beta-alanine and creatine monohydrate supplementation on the physical working capacity at neuromuscular fatigue threshold. Stout JR, Cramer JT, Mielke M, O'Kroy J, Torok DJ, Zoeller RF.

0 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comentários


bottom of page