L'osteoartrite è collegata ad altre condizioni psicologiche e legate al dolore, tra cui fibromialgia, sindrome da stanchezza cronica e depressione.
- Alessandro Andrea Cinausero
- 26 giu
- Tempo di lettura: 2 min
L'osteoartrite è spesso associata ad altre condizioni,in particolare a quelle che coinvolgono il dolore e il sistema nervoso.
La fibromialgia,la sindrome da stanchezza cronica e la depressione sono solo alcuni esempi di come l'osteoartrite possa avere un impatto psicologico e neurologico.
ApprofondimEnto :
Fibromialgia:
La coesistenza di osteoartrosi e fibromialgia è associata a livelli di dolore più intensi. L'osteoartrosi può peggiorare la sintomatologia della fibromialgia,e viceversa.
Sindrome da stanchezza cronica:
L'affaticamento è un sintomo comune in entrambe le condizioni,e l'osteoartrosi può esacerbare l'affaticamento dei pazienti con sindrome da stanchezza cronica.
Depressione:
L'osteoartrosi può indurre depressione a causa del dolore cronico e dell'impatto sulla qualità della vita.
La depressione,a sua volta,può peggiorare il dolore e l'affaticamento.
Sistema nervoso:
L'osteoartrosi è stata collegata alla sensibilizzazione del sistema nervoso centrale,che può influenzare l'umore e la percezione del dolore.
Altre condizioni:
Anche altre malattie reumatiche,come l'artrite reumatoide,e malattie della tiroide,possono essere associate alla fibromialgia,e quindi indirettamente all'osteoartrosi.
In sintesi: L'osteoartrosi non è solo una condizione fisica,ma può avere un impatto significativo sulla salute mentale e sulla qualità della vita delle persone che ne soffrono.
La presenza di altre condizioni,come la fibromialgia,la sindrome da stanchezza cronica e la depressione,può complicare ulteriormente la gestione del dolore e l'affaticamento.
TRATTAMENTO :
E' possibile gestire i sintomi e migliorare la qualità della vita.
Il trattamento prevede un approccio multi-disciplinare,che include terapie non farmacologiche,farmacologiche e,in alcuni casi,chirurgiche.
Terapie non farmacologiche:
Riduzione del peso:
Diminuire il sovraccarico sulle articolazioni.
Esercizio fisico:
Rinforzare i muscoli intorno alle articolazioni,migliorare la flessibilità e la mobilità.
Esempi di attività consigliate sono allenamento con i pesi,camminata,nuoto,yoga,stretching,ciclismo.
Fisioterapia:
Per correggere le posture scorrette,migliorare la mobilità e ridurre il dolore.
Terapia manuale:
Tecniche manuali per ridurre il dolore e migliorare la mobilità articolare.
Presidi ortopedici:
Borse termiche,plantari,bastoni per alleggerire il carico sulle articolazioni.
Alimentazione:
Una dieta equilibrata,ricca di frutta,verdura,legumi e cereali,può aiutare a mantenere un peso sano e a ridurre l'infiammazione.
European Comorbidities in Osteoarthritis (ComOA)





Commenti