top of page

L'esercizio fisico e' una terapia

  • Immagine del redattore: Alessandro Andrea Cinausero
    Alessandro Andrea Cinausero
  • 6 ott
  • Tempo di lettura: 1 min

L'esercizio fisico può essere definito una terapia e viene sempre più riconosciuto come tale,non solo come prevenzione. 

È un farmaco naturale con importanti benefici per la salute fisica e mentale,come il miglioramento dell'umore e la riduzione dello stress,la prevenzione di malattie croniche come quelle cardiovascolari e metaboliche,e la gestione dei sintomi di disturbi come ansia e depressione.

La sua efficacia è tale che si sta promuovendo un disegno di legge per includerlo come strumento terapeutico nel Servizio Sanitario Nazionale,che ne prevede la prescrizione e la somministrazione da parte di professionisti qualificati. 



Benefici dell'esercizio come terapia 

Salute mentale: Riduce i sintomi di ansia e depressione,migliora l'umore,l'autostima e il benessere psicologico generale,attraverso il rilascio di endorfine e l'aumento della resilienza psicologica. Prevenzione e gestione di malattie croniche: È fondamentale per prevenire e contrastare malattie come quelle cardiovascolari,metaboliche (diabete, ipertensione),oncologiche e muscolo-scheletriche (osteoporosi, mal di schiena). 

Miglioramento delle funzioni cognitive: Aumenta l'afflusso di sangue al cervello,favorendo la crescita neuronale e migliorando processi cognitivi come la concentrazione e la memoria. Rafforzamento del sistema immunitario: L'attività fisica costante e moderata migliora alcuni componenti del sistema immunitario,riducendo il rischio di infezioni e l'infiammazione. 



Come funziona la terapia basata sull'esercizio 

Prescrizione e somministrazione: Analogamente a un farmaco,l'esercizio deve essere personalizzato,graduale e monitorato da professionisti qualificati,come i medici e professionisti della salute (personal trainer / tecnici / chinesiologi) 

Supervisione e personalizzazione: L'intensità dell'allenamento deve essere misurata sulle capacità individuali del paziente,per massimizzare i benefici e prevenire effetti collaterali.



Approccio integrato: L'esercizio fisico può essere integrato in percorsi terapeutici più ampi,come nel caso del disturbo borderline di personalità,per gestire le crisi e migliorare la regolazione emotiva.



ree

 
 
 

Commenti


bottom of page