L'attività fisica regolare è collegata a un volume cerebrale maggiore
- Alessandro Andrea Cinausero
- 19 set
- Tempo di lettura: 1 min
L'attività fisica regolare è associata a un maggiore volume cerebrale,in particolare nella materia grigia e in aree come l'ippocampo,che sono cruciali per la memoria e l'apprendimento.
L'esercizio stimola la produzione di fattori neurotrofici come il BDNF,che favoriscono la crescita di nuovi neuroni e sinapsi,migliorando la plasticità cerebrale e contrastando il declino cognitivo legato all'invecchiamento.
Come l'attività fisica influisce sul cervello: Aumento del flusso sanguigno: Lo sport aumenta il flusso di sangue al cervello,fornendo più ossigeno e nutrienti essenziali per la sua funzione. Produzione di fattori neurotrofici: L'esercizio fisico stimola il rilascio di BDNF (Brain-Derived Neurotrophic Factor),una proteina che promuove la neurogenesi (nascita di nuovi neuroni) e la formazione di nuove connessioni neuronali (sinapsi).
Miglioramento della plasticità cerebrale: Il BDNF e l'aumento delle connessioni neuronali migliorano la capacità del cervello di adattarsi,apprendere e ricordare.
Crescita dell'ippocampo: L'allenamento anaerobico ed aerobico può aumentare il volume dell'ippocampo,una regione cerebrale importante per la memoria e l'apprendimento.
Effetti sul volume cerebrale: Studi hanno mostrato che l'attività fisica è associata a un volume maggiore di materia grigia.
L'esercizio fisico può contrastare la perdita di volume cerebrale legata all'invecchiamento,preservando o aumentando il volume di regioni critiche per la memoria e le funzioni cognitive.
Benefici aggiuntivi: L'attività fisica regolare non solo aumenta il volume cerebrale,ma migliora anche le funzioni esecutive,la memoria e la capacità di elaborare le informazioni.
Aiuta a ridurre lo stress e regola le emozioni,rilasciando endorfine e altre sostanze chimiche che migliorano l'umore.
Journal of Alzheimer's Disease





Commenti