top of page

L'ATTACCO DI PANICO

  • Immagine del redattore: Alessandro Andrea Cinausero
    Alessandro Andrea Cinausero
  • 25 giu
  • Tempo di lettura: 2 min

Un attacco di panico è un episodio improvviso di intensa paura o disagio,che provoca forti reazioni fisiche e cognitive. 

Può manifestarsi con sintomi come tachicardia,sudorazione,tremori,mancanza di respiro,dolori al petto,nausea,vertigini, e una sensazione di irrealtà o perdita di controllo. 

Questi sintomi possono essere così intensi da far temere alla persona di morire o impazzire. 



Cosa sono gli attacchi di panico?Gli attacchi di panico sono episodi brevi ma intensi di ansia o paura, spesso accompagnati da sintomi fisici e cognitivi.

Possono verificarsi senza preavviso e raggiungere il loro picco in pochi minuti. 

Le persone che li sperimentano possono temere che siano il segno di un problema medico grave,come un infarto,o che stiano perdendo il controllo della situazione. 

Sintomi comuni: Fisici: Tachicardia,sudorazione,tremori,mancanza di respiro,dolori al petto,nausea,vertigini,sensazione di svenimento. 

Cognitivi: Paura di morire,di perdere il controllo,di impazzire,sensazione di irrealtà o di estraniamento dal proprio corpo (depersonalizzazione) o dall'ambiente circostante (derealizzazione). 

Cause: Le cause degli attacchi di panico possono essere diverse e complesse,includendo fattori genetici,esperienze traumatiche,stress elevato,alterazioni neurotrasmettitoriali nel cervello,e fattori ambientali. 

Cosa fare durante un attacco di panico: È importante riconoscere che si sta vivendo un attacco di panico e cercare di mantenere la calma,anche se può sembrare difficile. 

Alcune strategie utili possono includere: Respirazione profonda: Respirare lentamente e profondamente può aiutare a ridurre l'iperventilazione e la sensazione di mancanza d'aria. Riconoscere i sintomi: Sapere che i sintomi sono temporanei e non pericolosi può aiutare a ridurre l'ansia. 

Focalizzarsi sul momento presente: Distogliere l'attenzione dai pensieri catastrofici e concentrarsi su ciò che si sta facendo può aiutare a interrompere il circolo vizioso dell'ansia. 



Cercare aiuto: Se gli attacchi di panico diventano frequenti o interferiscono con la vita quotidiana,è importante cercare aiuto professionale,come uno psicoterapeuta o uno psichiatra,che può aiutare a gestire meglio l'ansia e prevenire futuri attacchi. 

Importante: Gli attacchi di panico,sebbene spaventosi,non sono pericolosi per la vita. 

Tuttavia,se si verificano frequentemente o causano una significativa compromissione della vita quotidiana,è importante cercare aiuto professionale.





 
 
 

Comments


bottom of page