top of page

L'ALCOOL E' UNA MOLECOLA NEUROTOSSICA

  • Immagine del redattore: Alessandro Andrea Cinausero
    Alessandro Andrea Cinausero
  • 30 giu
  • Tempo di lettura: 1 min

L'alcol (etanolo) è considerato una molecola neurotossica,in quanto può danneggiare il sistema nervoso centrale e alterare il funzionamento dei neuroni. 

L'assunzione prolungata e eccessiva di alcol può portare a danni strutturali e funzionali permanenti al cervello. 



Approfondimento :

Effetti diretti: L'etanolo e il suo metabolita acetaldeide hanno un effetto neurotossico diretto,che causa danni strutturali e funzionali al cervello.

Interazione con neurotrasmettitori: L'alcol interferisce con il funzionamento di importanti neurotrasmettitori come il GABA e il glutammato,che sono fondamentali per l'attività cerebrale. Effetto depressivo: L'alcol è un depressore del sistema nervoso centrale,il che significa che rallenta l'attività cerebrale e può portare a disinibizione,perdita di coordinazione e altri effetti negativi. 

Danni ai neuroni: L'alcol può danneggiare o uccidere i neuroni,riducendo la connettività cerebrale e influenzando le funzioni cognitive. Tolleranza e dipendenza: L'assunzione cronica di alcol può portare a tolleranza (necessità di quantità maggiori per ottenere lo stesso effetto) e dipendenza,che sono caratteristiche di un effetto neurotossico. 

Effetti a lungo termine: Il consumo eccessivo e prolungato di alcol può causare danni cerebrali irreversibili,psicosi e altre patologie legate al sistema nervoso. 



Importanza della moderazione: Anche il consumo moderato di alcol può avere effetti negativi sul cervello,soprattutto nei giovani e negli anziani,e il danno può persistere anche dopo aver smesso di bere.


Journal of Studies on Alcohol and Drugs


ree

 
 
 

Commenti


bottom of page