Infezioni respiratorie (ed asma) e diabete di tipo 2
- Alessandro Andrea Cinausero
- 29 nov 2023
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 18 lug
Si e' scoperto recentemente come le infezioni del tratto respiratorio e l'asma,siano presenti 10 volte in piu' nelle diagnosi di diabete di tipo 2.
I dati suggeriscono che l'infiammazione,che si manifesta con l'asma,puo' essere il precursore del diabete di tipo 2.
Le infezioni e le infiammazioni sono infatti fattori di rischio del diabete di tipo 2 (e delle malattie croniche)
Sicuramente,agendo su stress ossidativo ed infiammazione (silente),si fa molto per la propria salute.
Ecco l'importanza,ancora una volta,della Prevenzione e dello Stile di Vita ottimale.
Approfondimento :
Le persone con diabete di tipo 2 hanno un rischio maggiore di sviluppare infezioni respiratorie,inclusa l'asma,e le infezioni respiratorie possono anche peggiorare il controllo del diabete.
Questo è dovuto,in parte,a una funzione immunitaria compromessa nel diabete e all'infiammazione cronica che può essere presente in entrambe le condizioni.
Infezioni respiratorie e diabete: Maggiore suscettibilità: Il diabete indebolisce il sistema immunitario,rendendo le persone più vulnerabili alle infezioni,comprese quelle respiratorie come polmonite,influenza e infezioni da virus respiratorio sinciziale (RSV). Gravità delle infezioni: Le infezioni respiratorie possono essere più gravi e durare più a lungo nei pazienti diabetici.
Controllo del diabete: Le infezioni respiratorie possono rendere più difficile il controllo della glicemia,portando a sbalzi glicemici e complicazioni.
Meccanismi: L'iperglicemia (alti livelli di zucchero nel sangue) nel diabete altera la funzione dei globuli bianchi,riducendo la loro capacità di combattere le infezioni,e può anche causare danni ai vasi sanguigni nei polmoni,influenzando gli scambi gassosi.
Asma e diabete: Associazione: Esiste un'associazione significativa tra asma e diabete di tipo 2,con studi che suggeriscono che le persone con diabete hanno una maggiore probabilità di sviluppare asma e viceversa.
Fattori di rischio condivisi: Sembra che ci siano fattori di rischio condivisi tra le due malattie,come l'infiammazione cronica,la disregolazione immunitaria e fattori genetici. Infiammazione di tipo 2: L'asma,soprattutto la forma grave,è spesso associata a infiammazione di tipo 2, che può essere influenzata da fattori ambientali e genetici. Implicazioni: L'infiammazione cronica e la disregolazione immunitaria possono contribuire alla patogenesi sia del diabete che dell'asma e influenzare la loro interazione. Gestione: Controllo della glicemia: Un buon controllo della glicemia è fondamentale per ridurre il rischio di infezioni e le loro complicanze nei pazienti diabetici.
Vaccinazioni: Si raccomanda la vaccinazione contro l'influenza e la polmonite per le persone con diabete.
Gestione dell'asma: Una gestione efficace dell'asma,inclusa la terapia con corticosteroidi inalatori (con attenzione ai potenziali effetti collaterali),può aiutare a controllare l'infiammazione e ridurre il rischio di infezioni respiratorie.
Monitoraggio: È importante monitorare attentamente i livelli di zucchero nel sangue e i sintomi respiratori,e consultare il medico per un trattamento appropriato.
Medscape Medical News





Commenti