top of page

IL TASSO DI UMIDITA' IDEALE IN CASA

  • Immagine del redattore: Alessandro Andrea Cinausero
    Alessandro Andrea Cinausero
  • 26 giu
  • Tempo di lettura: 1 min

Il grado di umidità ideale in casa si colloca generalmente tra il 40% e il 60%. 

Questo intervallo permette di mantenere un ambiente confortevole e salubre,prevenendo sia i problemi legati a un'aria troppo secca che quelli derivanti da un'umidità eccessiva,come la formazione di muffe.

 


Ecco alcuni dettagli:


Umidità troppo bassa:

Un'umidità inferiore al 40% può causare irritazioni alle vie respiratorie,secchezza della pelle e danni a oggetti in legno.


Umidità troppo alta:

Un'umidità superiore al 60% favorisce la formazione di muffe e acari,che possono causare problemi respiratori e allergie.

 


Stanza per stanza:

In generale,le stanze dove si trascorre più tempo,come il soggiorno e la camera da letto,dovrebbero avere un'umidità più bassa rispetto alla cucina e al bagno,dove l'umidità può essere più elevata a causa delle attività svolte.

 


Temperature:

Il livello di umidità ideale può anche variare a seconda della temperatura: con temperature più alte,si può tollerare un'umidità inferiore rispetto a temperature più basse.

 


Come monitorare l'umidità:

Utilizzare un igrometro per misurare l'umidità relativa dell'aria.


Controllare l'umidità in ogni stanza della casa e,se necessario,regolarla utilizzando umidificatori o deumidificatori.

Arieggiare regolarmente i locali,per favorire la circolazione dell'aria e abbassare l'umidità.


 
 
 

Comments


bottom of page