Il legame trascurato tra vitamina D e salute gastrointestinale
- Alessandro Andrea Cinausero
- 4 giu
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 2 giorni fa
La vitamina D,spesso associata alla salute ossea,gioca un ruolo importante anche nella salute gastrointestinale.
Bassi livelli di vitamina D sono stati collegati a un aumento della probabilità di sviluppare e della gravità di malattie infiammatorie intestinali,come la colite ulcerosa e il morbo di Crohn.
Inoltre,la carenza di vitamina D può influire sul microbiota intestinale e sulla sua funzione di barriera.
Come la vitamina D influenza la salute gastrointestinale: Malattie infiammatorie intestinali: Diversi studi hanno dimostrato un legame tra bassi livelli di vitamina D e un aumento dell'incidenza e della gravità di malattie infiammatorie intestinali,come il morbo di Crohn e la colite ulcerosa.
Microbiota intestinale: La vitamina D può modulare il microbiota intestinale,influenzando la composizione e la funzione dei microrganismi che vivono nell'intestino.
Barriera intestinale: La vitamina D gioca un ruolo nel mantenere la barriera intestinale integra,impedendo la traslocazione di sostanze tossiche nel torrente circolatorio.
La carenza di vitamina D può indurre un aumento della permeabilità della barriera intestinale,favorendo la sindrome dell'intestino permeabile (Leaky Gut Syndrome),che può portare a infiammazione e a problemi di salute.
Funzione immunitaria: La vitamina D influenza il sistema immunitario,contribuendo a regolazioni antinfiammatorie e a prevenire l'infiammazione cronica.
Assorbimento di calcio e fosforo: La vitamina D aiuta l'assorbimento di calcio e fosforo nell'intestino,che sono importanti per la salute ossea,ma anche per altre funzioni corporee. Carenza di vitamina D e salute gastrointestinale: Aumento della permeabilità intestinale: La carenza di vitamina D può aumentare la permeabilità intestinale,permettendo a sostanze tossiche di entrare nel torrente circolatorio.
Alterazione del microbiota: Bassi livelli di vitamina D possono alterare la composizione e la funzione del microbiota intestinale,favorendo la crescita di patogeni.
Aumento della suscettibilità a infiammazioni: La carenza di vitamina D può aumentare la suscettibilità a infiammazioni intestinali e ad altre malattie gastrointestinali.
Come migliorare i livelli di vitamina D: Esposizione al sole: L'esposizione al sole è la principale fonte di vitamina D per il corpo.
Alimentazione: Alcuni alimenti,come pesce grasso,uova e latte,contengono vitamina D.
Integratori: In alcuni casi,può essere necessario assumere integratori di vitamina D,come nei mesi freddi,sotto consiglio di professionisti della salute.
In sintesi: La vitamina D è un nutriente importante per la salute gastrointestinale,e la sua carenza può avere conseguenze negative sul microbiota,sulla barriera intestinale,sul sistema immunitario e sulla salute generale.
Endocrine Society

Comments