IL KEBAB,TUTTO CIO' CHE C'E' DA SAPERE
- Alessandro Andrea Cinausero
- 5 giu
- Tempo di lettura: 1 min
Il kebab,sebbene possa sembrare un'opzione veloce e conveniente,non è considerato un alimento particolarmente sano per la sua elevata quantità di grassi saturi e sale.
Inoltre,come se non bastasse,la sua carne NON e' di qualita',difatti trattasi di carne separata meccanicamente,composta da ossa,frattaglie,peli,zampe e teste di polli o tacchini.
Ergo,non e' un taglio di qualita'.
Tuttavia,in quantità moderate e con scelte consapevoli,può essere consumato occasionalmente.
Perché il kebab non è considerato sano: Grassi saturi: Il kebab contiene una notevole quantità di grassi saturi,che possono aumentare il colesterolo e aumentare il rischio di malattie cardiovascolari,se consumati in eccesso.
Sale: Il kebab contiene anche una quantità elevata di sale,che può causare ritenzione idrica, pressione alta e aumentare il rischio di malattie cardiache.
Additivi e conservanti: Molti kebab,soprattutto quelli preparati con carne industriale,possono contenere additivi e conservanti non sempre salutari.
Consigli per consumare il kebab in modo più sano: Scegliere la carne: Optare per kebab di pollo o tacchino invece di manzo o agnello,che sono più grassi.
Verdure fresche: Accompagnare il kebab con abbondanti verdure fresche,come insalata,pomodori,cetrioli,che apportano fibre,vitamine e minerali.
Salse: Evitare le salse più pesanti e ricche di grassi,e preferire quelle a base di yogurt.
Porzioni: Limitare la porzione di kebab e consumarlo in modo occasionale.
In sintesi: Il kebab può essere un'opzione per un pasto veloce,ma non è considerato un alimento salutare a causa del suo contenuto di grassi saturi e sale.
Con le giuste scelte e una maggiore moderazione,si può gustare occasionalmente senza compromettere troppo la salute.

Comentários