top of page

Il consumo di carote riduce il rischio di cancro, afferma una meta-analisi

  • Immagine del redattore: Alessandro Andrea Cinausero
    Alessandro Andrea Cinausero
  • 6 ott
  • Tempo di lettura: 1 min

Il consumo di carote è fortemente associato a una riduzione del rischio di cancro,come confermato da una meta-analisi che ha analizzato 50 studi prospettici. 

Le carote contengono antiossidanti come il falcarinolo e il betacarotene,che possono avere un effetto protettivo sul corpo,sebbene la cottura e la trasformazione del vegetale possano influenzare la concentrazione di questi composti. 



Cosa indica la meta-analisi 

Una meta-analisi che ha combinato i dati di 50 studi prospettici con 52.000 casi ha dimostrato una sostanziale riduzione del rischio di cancro associata al consumo di carote. 

L'analisi ha anche rilevato un'associazione tra i livelli di α-carotene nel sangue e una riduzione del rischio. 



Meccanismi di azione 

Falcarinolo: Le carote contengono questa sostanza naturale che sembra stimolare le difese antitumorali del corpo e potrebbe ridurre il rischio di sviluppare tumori. 

Betacarotene: Questo antiossidante,presente nelle carote e che viene convertito in vitamina A, è associato a un minor rischio di alcuni tipi di cancro,come quello al polmone. 

Fibre: La presenza di fibre favorisce la regolarità intestinale,contribuendo a una buona salute generale. 



Come consumare le carote per massimizzare i benefici 

Il falcarinolo è sensibile al calore,quindi un consumo maggiore di carote crude può preservare meglio i suoi effetti preventivi. 

Una cottura breve e dolce,magari al vapore,può essere il modo migliore per consumarle,poiché non altera le proprietà contenute. 

La cottura,tuttavia,può aumentare la biodisponibilità di altri nutrienti come i carotenoidi,che sono più facili da assorbire se consumati con grassi. 



Importanza di una dieta varia 

Includere una varietà di frutta e verdura colorata nella propria alimentazione è una delle strategie più efficaci per prevenire le malattie.



Critical Reviews in Food Science and Nutrition



ree

 
 
 

Commenti


bottom of page