I peptidi bioattivi del latte
- Alessandro Andrea Cinausero
- 28 lug
- Tempo di lettura: 1 min
I peptidi bioattivi del latte sono brevi frammenti di proteine del latte,che si formano durante la trasformazione del latte in prodotti come yogurt o formaggi,o durante la digestione.
Questi peptidi possono avere diverse funzioni benefiche per la salute,come attività antinfiammatoria,antimicrobica,antiossidante,e possono influenzare il sistema immunitario, l'assorbimento del calcio e la prevenzione cardiovascolare.
Come si formano: I peptidi bioattivi si formano grazie all'azione di enzimi (come quelli prodotti dai batteri lattici durante la fermentazione) o durante la digestione.
Questi enzimi "tagliano" le proteine del latte (caseine o sieroproteine) in frammenti più piccoli,i peptidi.
Il processo di formazione dei peptidi bioattivi,chiamato proteolisi,può avvenire in diversi contesti,tra cui la fermentazione del latte,la digestione e durante la produzione di formaggi. Proprietà e benefici: I peptidi bioattivi possono avere effetti positivi su diversi sistemi del corpo. Alcuni studi in vitro hanno evidenziato attività antinfiammatoria,antimicrobica e antiossidante. Possono influenzare positivamente la risposta immunitaria,l'assorbimento del calcio e la salute cardiovascolare.
Possono avere effetti antipertensivi (aiutare a controllare la pressione alta),antidiabetici e immunomodulatori (influenzare il sistema immunitario).
La loro presenza nel latte e nei suoi derivati può essere influenzata da diversi fattori,come la dieta degli animali,il tipo di lavorazione e le condizioni di conservazione.
I peptidi bioattivi sono considerati importanti per la loro potenziale influenza sulla salute umana.
La loro presenza in alimenti come yogurt e formaggi contribuisce al valore nutrizionale e ai potenziali benefici per la salute di questi prodotti.
La ricerca continua per comprendere appieno i meccanismi d'azione e i benefici dei peptidi bioattivi per la salute umana.
Nutrition Reviews | Oxford Academic





Commenti