I lupini
- Alessandro Andrea Cinausero
- 10 ott
- Tempo di lettura: 1 min
I lupini sono legumi salutari perché ricchi di proteine vegetali e fibre,con effetti positivi sul controllo glicemico,salute cardiovascolare e digestione.
Hanno un basso indice glicemico,possono contribuire a ridurre il colesterolo LDL e la pressione sanguigna,e supportano la motilità intestinale.
Sono anche adatti a diete senza glutine e,grazie al loro contenuto di minerali come potassio,calcio e fosforo,supportano ossa e cuore.
Benefici per la salute
Controllo glicemico: Hanno un basso indice glicemico e le loro fibre rallentano l'assorbimento dei carboidrati,aiutando a mantenere stabili i livelli di zuccheri nel sangue.
Salute cardiovascolare: Sono ricchi di acidi grassi insaturi (Omega 3 e 6),potassio e vitamine B1 e B9,che contribuiscono a migliorare il profilo lipidico,abbassare il colesterolo LDL e regolarizzare la pressione sanguigna.
Digestione e intestinale: Le fibre presenti nei lupini favoriscono la motilità intestinale e la regolarità,promuovendo la salute del sistema digestivo.
Per il controllo del peso: Le proteine e le fibre contenute nei lupini aiutano a prolungare il senso di sazietà,contribuendo al controllo dell'appetito.
Senza glutine: I lupini sono naturalmente privi di glutine,il che li rende un'ottima opzione per le persone celiache o intolleranti al glutine.
Apporto nutrizionale: Sono un'ottima fonte di proteine vegetali,ideali per chi segue una dieta vegetariana o vegana.
Come consumarli
Possono essere consumati come aperitivo, in zuppe,insalate o come contorno.
La loro farina può essere utilizzata per preparare pane e grissini.
Si trovano in vendita in salamoia,sgocciolati o in confezioni fresche.
Importante
I lupini crudi contengono sostanze tossiche,come la lupina,che vengono rimosse solo attraverso la cottura e la salagione, per cui è fondamentale consumarli solo dopo questi processi.





Commenti