top of page

I FITOCHIMICI E LA PREVENZIONE DEL CANCRO

Immagine del redattore: Universal DesignUniversal Design

Per chemioprevenzione si intende l’uso di agenti per inibire,invertire o ritardare la tumorigenesi.E’ stato riportato che numerosi fitochimici derivati da piante commestibili interferiscono con uno specifico stadio del processo di carcinogenesi attraverso vari meccanismi,innescando cascate di segnale intracellulare.

Secondo un recente report del WHO (Organizzazione Mondiale della Sanità) sappiamo che ogni anno ci sono circa 10 milioni di casi.Il rischio di contrarlo può essere ridotto eliminando i fattori cancerogeni identificati o almeno riducendo l’esposizione ad essi.

E’ stato stimato che più dei 2/3 di tumori negli esseri umani potrebbe essere prevenuto attraverso uno stile di vita appropriato.Gli Scienziati hanno sottolineato come circa il 35% di casi mortali di cancro è attribuibile al fattore dieta.

E’ stato scoperto come una gran varietà di sostanze derivate dalla dieta stimolino lo sviluppo,la crescita e la diffusione di tumori in animali da laboratorio e la trasformazione di cellule normali in maligne.D’altra parte invece,si evidenzia una relazione opposta tra il consumo di frutta e vegetali e il rischio di incorrere in specifiche tipologie di cancro.Sono infatti in corso molti studi sull’utilizzo di integratori alimentari e dieta modificata per prevenire il cancro.

I Fitochimici sono sostanze non nutritive contenenti nelle piante (PHYTO deriva dal Greco e significa pianta),che presentano proprietà anticancerogene e antimutageniche.


I piu' importanti sono :

-Limone / Limonene

-Uva / Resveratrolo

-Pomodoro / Licopene

-Te Vede / Epigallo Catechin Gallato (EGCG)

-Mirtillo / Delfidina

-Fragola / Acido Ellagico

-Broccoli / Sulforafano

-Cavoli / Indolo 3 Carbinolo

-Curcuma / Curcumina

-Aglio / Diallil Solfuro



Phytochemistry 2018




7 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


bottom of page