top of page

I demoni della mente umana

  • Immagine del redattore: Alessandro Andrea Cinausero
    Alessandro Andrea Cinausero
  • 22 set
  • Tempo di lettura: 1 min

I demoni della mente umana sono le manifestazioni di vizi e tendenze negative,come i sette vizi capitali,oppure come figure demonologiche specifiche come quelle citate nel Libro di Abramelin (Lucifero, Leviatano, Satana, Belial) o nella demonologia cristiana (Asmodeo, Belzebù, Mammone).

Non esiste un'unica definizione di "demoni della mente umana";il significato può variare a seconda del contesto,che sia religioso,filosofico o letterario.

In chiave religiosa e filosofica: I sette vizi capitali: Sono spesso associati a demoni specifici nella dottrina cattolica.


Ad esempio:


Lucifero per la superbia.

Satana per l'ira.

Asmodeo per la lussuria.

Belzebù per la gola.

Leviatano per l'invidia.

Mammone per l'avarizia.

Belfagor per l'accidia (o pigrizia).


Figure più generali: Altre figure che hanno un ruolo di primo piano nel Libro di Abramelin includono i quattro principi dei demoni: Lucifero,Leviatano,Satana e Belial.


In sintesi: I demoni della mente possono essere visti come le forze negative e le tentazioni che influenzano l'individuo.

La loro identificazione dipende dalla specifica tradizione,sia essa quella della demonologia cristiana, ebraica,o di altre culture,e possono essere intesi sia come simboli di difetti morali che come entità spirituali.


ree

 
 
 

Commenti


bottom of page