I BREVETTI RILASCIATI DA UN ENTE DI PROMOZIONE SPORTIVA (EPS)
- Alessandro Andrea Cinausero
- 9 giu
- Tempo di lettura: 1 min
Un brevetto rilasciato da un ente di promozione sportiva (EPS) riconosciuto dal CONI,può essere utile per diventare personal trainer,ma non è l'unico percorso.
Con un diploma riconosciuto dal CONI,puoi lavorare legalmente come personal trainer.
Tuttavia,anche una laurea in Scienze Motorie può essere sufficiente per svolgere questa professione.
Brevetto CONI: Per lavorare come personal trainer in Italia,è necessario ottenere un diploma rilasciato da un ente di promozione sportiva (EPS) riconosciuto dal CONI.
Questo diploma ti permette di acquisire le competenze necessarie per svolgere la professione in modo qualificato.
Laurea in Scienze Motorie: Un'altra opzione per diventare personal trainer è conseguire una laurea triennale in Scienze Motorie.
Questo percorso offre una formazione più approfondita sulla scienza dell'esercizio fisico e sulle tecniche di allenamento.
Formazione continua: Indipendentemente dal percorso scelto,è fondamentale continuare a formarsi e aggiornarsi sulle nuove tendenze e metodologie del mondo del fitness.
Riconoscimenti CONI: I corsi organizzati da enti riconosciuti dal CONI garantiscono un livello di qualità e un riconoscimento a livello nazionale,facilitando l'accesso al mercato del lavoro.
Esigenze del mercato: In alcuni contesti,come le palestre,la presenza di personale qualificato con diploma EPS-CONI o laurea in Scienze Motorie è un requisito per l'assunzione.
Corsi specifici: Molti enti di promozione sportiva,come ASI,CSEN,ISSA,FIF,e CSI,offrono corsi specifici per personal trainer riconosciuti dal CONI.

Comentários