top of page

ETA' E PERDITA MUSCOLARE

  • Immagine del redattore: Alessandro Andrea Cinausero
    Alessandro Andrea Cinausero
  • 3 dic 2022
  • Tempo di lettura: 1 min

La sarcopenia,la perdita della massa muscolare inizia molto precocemente,si stima intorno ai 35-40 anni (perdita dell'1% annuo)

Dopo i 60,invece,la perdita si fa piu' copiosa,si arriva anche al 3-5% annuo.

La perdita puo' essere di entita' lieve,moderata o grave,in base a :

-Stile di vita

-Alimentazione

-Attivita' fisica (alla base)


L'attivita' aerobica,come la camminata o la corsa fanno benissimo a cuore e alla circolazione,ma NON serve per preservare o potenziare la massa muscolare.

Per preservare/costruire muscoli serve un'attivita' anaerobica (pesi)


Gli adulti che non si allenano per la forza perdono mediamente 2-3 chili ogni decennio.

Perdere muscoli significa invecchiare con meno forza,energia,velocita' ed elasticita'.

Muscoli deboli accelerano la perdita di indipendenza,rendendo le attività quotidiane difficoltose (come camminare,fare la spesa e persino vestirsi)

Si stima che ogni adulto con eta' superiore ai 60 anni,cada almeno una volta l'anno.

Queste cadute possono talvolta avere conseguenze disastrose,come fratture ossee (in primis all'anca) e ricoveri in strutture sanitarie.


L'allenamento di forza/potenza aiuta tantissimo.

Le persone con muscoli piu' forti e potenti,hanno meno possibilita' di cadere,avendo una solida struttura ed avendo piu' equilibrio e stabilita'.

E nel caso cadessero,hanno meno probabilita' di farsi seriamente male.

La forza e la massa muscolare non sono gli unici fattori che contribuiscono al declino della mobilita' nei senior.

Le centrali ''elettriche'' delle cellule,i mitocondri,col passare degli anni diminuiscono di numero e di efficienza.

L'allenamento muscolare ripristina la funzione muscolare e mitocondriale.


Harvard Medical School





 
 
 

Comments


bottom of page