Effetto della stevia sul microbiota intestinale e tolleranza al glucosio in un modello murino con obesità indotta dalla dieta.
- Alessandro Andrea Cinausero
- 19 giu
- Tempo di lettura: 2 min
In uno studio su modello murino,è stato osservato che la stevia,sebbene sia un dolcificante acalorico,può influenzare il microbiota intestinale e la tolleranza al glucosio,specialmente in caso di obesità indotta dalla dieta.
In particolare,alcuni studi suggeriscono che la stevia potrebbe alterare la composizione del microbiota e ridurre i livelli di specifici trasportatori di tirosina,potenzialmente influenzando la segnalazione nel sistema nervoso centrale.
Effetti della stevia sul microbiota intestinale: Alterazione della composizione: Alcuni studi su modelli animali hanno dimostrato che la stevia può modificare la composizione del microbiota intestinale,influenzando il rapporto tra diverse specie batteriche.
Interazione con la comunicazione batterica: La stevia potrebbe interferire con la comunicazione tra i batteri intestinali,potenzialmente alterando le loro funzioni.
Impatto sulla tolleranza al glucosio: In modelli di obesità indotta dalla dieta,la stevia potrebbe peggiorare la tolleranza al glucosio,probabilmente a causa degli effetti sul microbiota.
Possibili meccanismi: Modulazione dell'espressione genica: La stevia potrebbe influenzare l'espressione di alcuni geni coinvolti nel metabolismo del glucosio e nella segnalazione nervosa. Interazione con i recettori gustativi: La stevia potrebbe interagire con i recettori gustativi nel tratto gastrointestinale,influenzando la motilità intestinale e il rilascio di ormoni.
Considerazioni: Dose dipendenza: Gli effetti della stevia potrebbero variare in base alla dose utilizzata.
Individuo specifico: L'impatto della stevia sul microbiota e sulla tolleranza al glucosio potrebbe essere diverso tra individui,a causa delle differenze nel microbiota individuale e nella risposta metabolica.
Studi futuri: Sono necessari ulteriori studi per comprendere appieno gli effetti a lungo termine della stevia sul microbiota intestinale e sul metabolismo in diversi contesti fisiologici.
In sintesi,mentre la stevia è generalmente considerata un dolcificante sicuro,è importante considerare che può influenzare il microbiota intestinale e potenzialmente la tolleranza al glucosio,specialmente in individui con obesità o altre condizioni metaboliche.
FEMS Microbiology Ecology 2014





Commenti