top of page

Effetti delle microplastiche nell'ecosistema marino.

  • Immagine del redattore: Alessandro Andrea Cinausero
    Alessandro Andrea Cinausero
  • 3 ott
  • Tempo di lettura: 2 min

Le microplastiche sono dannose per l'organismo dei pesci,con conseguenze per la salute umana,in quanto modificano i microbi dell'intestino,peggiorando la salute cellulare.


Approfondimento :

Le microplastiche sono dannose per i pesci e possono influire sulla salute umana.

Le microplastiche alterano il microbiota intestinale dei pesci,portando a problemi di salute,e possono entrare nella catena alimentare,con conseguenze anche per l'uomo.

Le sostanze chimiche tossiche trasportate dalle microplastiche possono causare infiammazione,danni al sistema immunitario e disturbi endocrini,con potenziali effetti negativi sulla salute umana.


Danni per i pesci

Alterazione del microbiota intestinale: Le microplastiche possono modificare l'equilibrio della flora batterica nell'intestino dei pesci,compromettendone la salute digestiva e immunitaria.

Malnutrizione: A causa del loro accumulo nell'intestino,le microplastiche possono impedire l'assorbimento dei nutrienti essenziali,portando a malnutrizione e affaticamento.

Tossicità diretta: Le microplastiche stesse e le sostanze chimiche che trasportano possono causare tossicità agli organi dei pesci,come fegato e intestino.


Implicazioni per la salute umana

Accumulo nella catena alimentare: I pesci che ingeriscono microplastiche le trasferiscono all'uomo attraverso il consumo di pesce.

Effetti sistemici: Le microplastiche ingerite possono causare stress ossidativo,infiammazione,disfunzioni del sistema immunitario e alterazioni ormonali negli esseri umani.


Trasporto di sostanze tossiche: Le microplastiche fungono da vettori per sostanze chimiche pericolose come pesticidi,metalli pesanti e inquinanti organici persistenti (POP),che vengono rilasciate nel corpo e possono causare malattie gravi.

Potenziale di danni cellulari e tissutali: Le evidenze suggeriscono che le microplastiche possano causare danni al DNA e contribuire a condizioni infiammatorie e a un aumento della permeabilità intestinale (leaky gut),favorendo il passaggio di sostanze nocive.


Cosa fare

Ridurre l'uso di plastica: Adottare pratiche per ridurre l'uso di plastica monouso e preferire alternative riutilizzabili è fondamentale per diminuire la produzione di microplastiche.

Sensibilizzazione e politiche ambientali: È necessaria un'azione globale e l'implementazione di politiche per contrastare l'inquinamento da microplastiche alla fonte.



Cell



ree

 
 
 

Commenti


bottom of page