Effetti anticancro della Melatonina
- Universal Design
- 16 lug 2021
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 24 giu
Effetti anticancro della Melatonina
L'Ormone Melatonina (N Acetil 5 Metossitriptamina),prodotto dalla Ghiandola Pineale e' conosciuta in quanto regola il ritmo circadiano. E' una molecola Antiaging (anti-inviecchiamento),Antiossidante e Immunomodulatoria (Benefica per il Sistema Immunitario) Riveste un ruolo importante nella composizione del sangue e nella sintesi dell'emoglobina. Non e' tossica,ma anzi presenta proprieta' apoiptotiche,angiogeniche,oncostatiche per tutti i tipi di tumori (solidi e liquidi)
Approfondimento :
La melatonina,un ormone che regola il ciclo sonno-veglia,ha mostrato in studi scientifici proprietà anti-tumorali,ma non è una cura universale per tutti i tipi di cancro,né presenta sempre effetti anti-angiogenici e oncostatici.
Proprietà anti-tumorali della melatonina: Induzione dell'apoptosi: La melatonina può indurre la morte cellulare programmata (apoptosi) nelle cellule tumorali,inibendo la crescita di alcuni tumori.
Effetti anti-angiogenici: Alcuni studi suggeriscono che la melatonina può limitare la crescita di vasi sanguigni tumorali (angiogenesi),riducendo l'apporto di nutrienti e ossigeno alle cellule tumorali.
Effetti oncostatici: La melatonina può rallentare la crescita di tumori in vari organi,come prostata e seno.
Differenze tra tipi di tumori: Tumori solidi: La melatonina sembra avere un effetto positivo nella crescita di tumori solidi,come quelli al seno,alla prostata, al polmone,all'intestino,al pancreas al sistema nervoso centrale e alla vescica.
Tumori liquidi (tumori del sangue): La ricerca sull'effetto della melatonina sui tumori liquidi è meno avanzata,ma studi preliminari suggeriscono che potrebbe avere un ruolo nel rallentare la loro progressione.
Importante: La melatonina non è una cura per tutti i tipi di cancro.
Gli studi sono ancora in corso per determinare l'efficacia della melatonina in diversi tipi di tumore.
L'efficacia della melatonina può variare a seconda del tipo di tumore e delle caratteristiche individuali del paziente.
È fondamentale consultare un medico,per valutare l'uso della melatonina in combinazione con altre terapie antitumorali.
In sintesi,la melatonina presenta proprietà anti-tumorali promettenti,ma la sua applicazione in campo oncologico è ancora in fase di studio.
Non è una terapia universale,ma può essere considerata un'opzione in aggiunta ad altre terapie,dopo aver consultato il proprio medico.
International Journal of Molecular Sciences 2014

Commentaires