top of page

Digiuno e salute cellulare

  • Immagine del redattore: Alessandro Andrea Cinausero
    Alessandro Andrea Cinausero
  • 28 nov 2023
  • Tempo di lettura: 1 min

Aggiornamento: 25 lug

Un digiuno di 14-16 ore innesca l'autofagia,ovvero quel processo di pulizia cellulare,dove le cellule ''cannibalizzano'' le cellule danneggiate o malate.

Le 14-16 ore servono quindi all'organismo come riposo,alleggerendo intestino ed organi interni.



Approfondimento :

Un digiuno di 14-16 ore può innescare l'autofagia,un processo cellulare di pulizia e riciclo in cui le cellule eliminano componenti danneggiati o non necessari,riciclandoli per nuove strutture cellulari.

Questo processo è considerato benefico per la salute cellulare e può contribuire a una migliore longevità.


Autofagia: È un meccanismo cellulare fondamentale per la rimozione di detriti cellulari e il mantenimento della salute delle cellule.

Digiuno intermittente: Il digiuno,specialmente quello intermittente,può essere un modo efficace per indurre l'autofagia,con il metodo 16/8 (16 ore di digiuno e 8 ore di alimentazione) che è uno dei più popolari.

Durata del digiuno: L'autofagia può iniziare dopo 12-16 ore di digiuno,ma la durata può variare da individuo a individuo.

Benefici: L'autofagia è associata a benefici come la rimozione di cellule danneggiate,la rigenerazione di nuove cellule,il miglioramento del metabolismo e potenzialmente una maggiore longevità.


Importanza: È importante ascoltare il proprio corpo e iniziare gradualmente quando si pratica il digiuno intermittente.

International Journal of Gerontology



ree
Il Digiuno Intermittente
Acquista

 
 
 

Commenti


bottom of page