top of page

Crampi muscolari,eziologia e come intervenire

Immagine del redattore: Universal DesignUniversal Design

Crampi muscolari,eziologia e come intervenire


Provocano una contrazione involontaria dolorosa (spesso al gruppo muscolare dei polpacci,all'80%)

Il crampo dura generalmente da pochi secondi ad alcuni minuti.

Si ritiene che in campo sportivo,i crampi vengano in seguito alla perdita copiosa di sali minerali (sudore ed elettroliti)

La condizione di calore ambientale elevato e' una concausa dei crampi muscolari.

I crampi notturni alle gambe sono molto comuni (le cause possono essere gli sforzi pesanti ripetuti durante la giornata lavorativa)

Il fatto che i crampi notturni colpiscano quasi esclusivamente persone senior (oltre i 65 anni) spinge i ricercatori a pensare a cause neurologiche.

Un trattamento conservativo e' il massaggio profondo o lo stretching (o come insegnano a calcio,pestare con vigore il piede per terra piu' volte)

Esiste poi il crampo dello scrittore,che capita esclusivamente alla mano del soggetto.

Nel diabete i crampi sono correlati alla neuropatia,con un'ipereccitabilita' del nervo periferico.

Nella fibromialgia dell'ipereccitazione del sistema nervoso periferico.

La mialgia (dolore ai muscoli) puo' essere causata da ipovitaminosi di vitamina D,abuso di droghe ed ipertonia spastica.


Complicazioni : nessun studio in letteratura indica eventi avversi a crampi benigni.


In caso di crampi persistenti,e' utile contattare la figura medica per ulteriori accertamenti.


Il Tecnico (Medico/Tecnico/Personal Trainer/Chinesiologo/Infermiere Sportivo) dovrebbe istruire i pazienti ad avere una corretta idratazione,uno stato elettrolico nella norma (buon introito di Magnesio,Potassio,Calcio) e nel fare uno stretching corretto ad inizio e fine attivita' sportiva.






Journal of Electromyography & Kinesiology 2018 Aug

 
 
 

Kommentarer


bottom of page