Cosa sapere sul cancro al seno in fase iniziale
- Alessandro Andrea Cinausero
- 23 giu
- Tempo di lettura: 1 min
Il cancro al seno in fase iniziale,spesso identificato come stadio 0 o stadio I,è una forma di tumore che si sviluppa principalmente all'interno dei dotti o lobuli mammari,senza aver ancora invaso i tessuti circostanti o diffuso a linfonodi.
È fondamentale la diagnosi precoce,che può essere raggiunta attraverso l'autopalpazione e la mammografia di screening.
Sintomi iniziali: Nodulo al seno: Un nodulo,spesso duro e asintomatico,è il sintomo più comune. Altre alterazioni: Cambio di forma o dimensione del seno,retrazione del capezzolo,arrossamento o alterazione della pelle del seno.
Diagnosi: Mammografia: È uno strumento fondamentale per la diagnosi precoce,soprattutto in donne over 40.
Autopalpazione: Conoscere il proprio seno e effettuare periodiche autopalpazioni può aiutare a individuare cambiamenti.
Esami clinici: Una visita dal medico per esami clinici e,se necessario,ulteriori indagini diagnostiche.
Trattamento: Chirurgia: Asportazione del tumore,con interventi di diversa invasività a seconda delle caratteristiche del tumore.
Altri trattamenti: In alcuni casi,possono essere necessari trattamenti aggiuntivi come radioterapia,terapia ormonale,o altre terapie mirate.
Importanza della diagnosi precoce: Maggiore successo del trattamento: La diagnosi precoce aumenta le possibilità di cura e di sopravvivenza a lungo termine.
Riduzione della diffusione del tumore: Intervenire precocemente limita la diffusione del tumore a linfonodi e altri organi.
Prevenzione: Autopalpazione: Conoscere il proprio seno e effettuare periodiche autopalpazioni. Screening mammografico: Seguire le linee guida per la mammografia di screening,in base all'età e al rischio individuale.
Consulenza medica: Rivolgersi al proprio medico per una valutazione del rischio e per eventuali esami diagnostici.
International Journal of Cancer





Commenti